Benvenuti nella piattaforma che vi fornirà tutte le conoscenze applicative sui motori aerospaziali di cui avete bisogno. Esplorate le soluzioni per i componenti, scoprite sessioni di formazione e filmati dimostrativi, approfondite articoli e whitepaper o scaricate informazioni sui prodotti. Un'ampia gamma di conoscenze applicative comprovate a portata di clic.
Partendo dal vostro componente specifico, possiamo consigliarvi la soluzione di lavorazione più adeguata alle sue varie caratteristiche, ottimizzando utensili e metodi di lavorazione e di conseguenza il risultato finale. Lavoriamo su scala globale, condividendo le nostre soluzioni con il resto dell'organizzazione. Il vantaggio per voi è che tramite i nostri esperti in camice giallo potrete attingere a tutto il bagaglio di competenze di Sandvik Coromant.
Guardate i nostri utensili in azione. Scoprite la nostra compilation di filmati dimostrativi e contenenti suggerimenti utili per la produzione di componenti aerospaziali.
Gli inserti rotondi sono ottimali per la sgrossatura e la finitura di componenti HRSA difficili, per motivi di tenacità dei materiali, accessibilità e produttività.
CoroMill® Plura Gannet è una fresa a candela integrale sviluppata appositamente per la lavorazione a tuffo su materiali ISO S. È ideale per la sgrossatura di blisk aerospaziali in HRSA.
La fresa a candela ottimizzata CoroMill® Plura HFS è disponibile con lunghezze fino a 5 volte il diametro ed è la scelta prioritaria per le strategie di fresatura laterale ad avanzamenti elevati con supporto CAM.
Gli inserti e i portautensili CoroTurn® 107 con interfaccia a binario garantiscono la massima sicurezza di montaggio e lavorazione nelle applicazioni di profilatura ed esecuzione di tasche.
CoroDrill® 860 con geometria -GM è una soluzione multimateriale ad elevate prestazioni per la foratura poco profonda.
CoroCut® QD con geometria -RM consente di eseguire operazioni di profilatura con lunghe sporgenze in scanalature strette, offrendo la possibilità di utilizzare la scanalatura con fondo radiale completo e la tornitura non lineare.
CoroDrill® DS20 4-7×D è una punta a inserti multitaglienti con qualità e geometrie ottimizzate, un'interfaccia di foratura modulare flessibile, un nuovo design della scanalatura e un corpo fresa rigido.
Cosa accomuna il grattacielo Taipei 101 e un utensile da taglio? Per scoprirlo, unitevi a Edd China nel suo viaggio a Trondheim, in Norvegia.
In questo filmato analizzeremo due metodi di fresatura, la fresatura di cave tradizionale e la fresatura laterale ad avanzamenti elevati, spiegando quale delle due è preferibile per la vostra applicazione.
Scoprite come le frese a candela in ceramica CoroMill® Plura e CoroMill® 316 offrono un metodo più produttivo per lavorare le leghe a base di nichel rispetto alle frese a candela in metallo duro standard nella produzione di motori aerospaziali.
La fresa a candela a testine intercambiabili CoroMill® 316 per ISO S è ottimizzata per le applicazioni difficili su titanio, comprese le tasche profonde dove occorre un'elevata profondità utile.
La profilatura con percorso utensile non lineare distribuisce l'usura lungo tutto il tagliente per massimizzare la durata utensile. Questo metodo garantisce una sicurezza del processo ottimale e un eccellente controllo truciolo.
Scoprite come PrimeTurning™ ha contribuito ad aumentare la produttività e ridurre il tempo ciclo nello stabilimento del costruttore indiano di componenti aerospaziali Godrej Aerospace.
Il metallo duro che Sandvik Coromant utilizza proviene dai nostri clienti, che guadagnano vendendoci i loro inserti e utensili integrali rotanti usurati.
PrimeTurning™ è una nuova metodologia che consente la tornitura in tutte le direzioni e fornisce un aumento della produttività del 50% o superiore rispetto alle soluzioni di tornitura tradizionali.
Scoprite gli evidenti vantaggi offerti dagli utensili antivibranti nella lavorazione con lunghe sporgenze a elevato rischio di vibrazioni.
Scoprite come lo sviluppo combinato di prodotti e applicazioni ha dato origine a una soluzione sicura e precisa per la lavorazione delle pale delle turbine.
Scoprite le ultime novità sulle tendenze del settore aerospaziale o approfondite le vostre conoscenze su argomenti specifici legati alla lavorazione di motori aerospaziali su materiali ISO S.
In questa sede Steve Weston, Industry and Tech Centre Manager — Aerospace presso Sandvik Coromant, spiega perché disporre di utensili ottimizzati e conoscenze approfondite circa i processi sarà fondamentale per promuovere la sostenibilità e l'innovazione nel settore aerospaziale, specialmente nella lavorazione di materiali difficili.
Ora che i mercati sono tornati ai livelli di crescita del 2006, come faranno i costruttori aerospaziali a rimettersi in carreggiata? Si può trovare una risposta nella sostenibilità delle operazioni di produzione. In questa sede Sébastien Jaeger, Industry Solution Manager – Aerospace per l'azienda specializzata in utensili da taglio Sandvik Coromant, spiega come la collaborazione rivestirà un ruolo fondamentale nella ripresa dell'industria aerospaziale.
L'industria aerospaziale è sottoposta a sempre maggiori pressioni legate alla fornitura di velivoli più sostenibili, più leggeri e capaci di coprire distanze maggiori. Questo richiederà ricerche approfondite e un forte focus su soluzioni tecniche innovative.
I materiali ISO S presentano proprietà uniche, che li rendono particolarmente adatti ai componenti aerospaziali. Queste stesse proprietà li rendono al tempo stesso difficili da lavorare — ma non se si adotta l'approccio giusto.
Le frese a candela in ceramica possono fare la differenza con le HRSA difficili da lavorare. Poiché conservano la propria durezza alle alte temperature, le frese in ceramica possono raggiungere velocità di lavorazione 30 volte superiori rispetto agli utensili in metallo duro integrale.
L'impiego del refrigerante di precisione ha avuto un notevole impatto sul taglio dei metalli, specialmente per quanto riguarda la lavorazione di materiali ISO S difficili. Scoprite di più sull'evoluzione del refrigerante e il suo valore indispensabile nell'industria aerospaziale.
L'integrità superficiale del foro costituisce un problema grave per i costruttori aerospaziali. Scoprite come i nostri clienti hanno collaborato con Sandvik Coromant nel tentativo di eliminare alcuni processi secondari e combattere il cosiddetto "strato bianco".
I componenti aerospaziali sono difficili da lavorare, poiché spesso presentano pareti sottili e forme complesse. Esaminiamo il motivo per cui una soluzione olistica ben ponderata è fondamentale per un buon risultato finale.
Se applicati correttamente, gli inserti in ceramica rappresentano una valida alternativa per la tornitura e la fresatura di HRSA. Scoprite come la ceramica offre volumi di truciolo asportato decisamente superiori in un'applicazione complessa su Inconel.
L'avvento di nuove tecnologie e materiali è essenziale, ma comporta anche delle sfide nelle attività di ricerca e sviluppo legate all'aerospaziale. Di conseguenza, i costruttori devono collaborare con fornitori di utensili di grande esperienza e competenza per poter gestire le nuove richieste.
I requisiti di qualità dei componenti sono elevati nel settore aerospaziale, dove per superare le sfide di produzione occorrono maggiori conoscenze e utensili migliori. Scoprite sette soluzioni di attrezzamento efficaci che coinvolgono i principali componenti dei motori aerospaziali.
In questa sezione potete trovare tutti i webinar e le sessioni di formazione più recenti. Unitevi ai nostri esperti per scoprire le ultime innovazioni e conoscenze tecniche e ricevere suggerimenti applicativi fondamentali.
Sapevate che PrimeTurning™ offre risultati straordinari nelle applicazioni su materiali ISO S? In questo webinar i nostri esperti Staffan Lundström e Roman Plutok vi mostreranno come aumentare la produttività e la durata utensile nella lavorazione di HRSA e titanio.
Volete saperne di più su PrimeTurning™ e sul motivo per cui un piccolo angolo di registrazione ha un grande impatto su produttività e durata utensile? Durante questo webinar scopriremo come PrimeTurning™ consente di combinare elevate velocità di taglio e una lunga durata utensile.
CoroMill® Plura Gannet è una soluzione esclusiva progettata esclusivamente per la fresatura a tuffo su HRSA, ideale per la sgrossatura di blisk aerospaziali. In questa sessione di formazione approfondiremo cosa distingue questa soluzione da altri utensili simili.
Iniziate con una breve panoramica del portfolio CoroPlus®, dalla fase di progettazione a quella di verifica, per poi passare a CoroPlus® Tool Guide e all'assemblatore di utensili online. Guardate brevi dimostrazioni pratiche su come utilizzare questi utili strumenti.
In questa serie scopriremo come sfruttare CoroPlus® Tool Guide per massimizzare sicurezza e produttività nella fresatura con frese a candela in metallo duro integrale. Questo episodio si concentra sulle difficoltà legate alla fresatura di tasche.
In questo episodio della nostra serie discuteremo della fresatura laterale ad avanzamenti elevati con frese a candela in metallo duro integrale. La fresatura laterale ad avanzamenti elevati è un processo alternativo alla fresatura tradizionale che fornisce una maggiore flessibilità, soprattutto per i materiali difficili da lavorare.
Le lunghe sporgenze spesso limitano le prestazioni del processo di fresatura. Come gestire questa problematica? È fondamentale selezionare le giuste strategie di fresatura, oltre che gli utensili e i parametri di taglio ottimali.
Selezionare la giusta velocità del mandrino è molto importante nell'utilizzo di frese a candela, specialmente in presenza di lunghe sporgenze. In questo episodio scopriremo come mantenere una buona produttività ed evitare le vibrazioni impostando la velocità corretta.
Incontriamo i rappresentanti di Sandvik Coromant Francis Richt e Claes Nord per discutere della nostra offerta di lavorazione digitale. Cos'è un'officina connessa? Tutto comincia con l'identificazione dei fermi di lavorazione e la ricerca di soluzioni per aumentare l'efficienza.
Mathias Tjomsland, Product Manager, dimostra la funzionalità integrata in macchina dell'adattatore antivibrante Silent Tools™ Plus, resa possibile da un utensile di lavorazione dotato di CoroPlus® Connected.
Scoprite come lavoriamo con CoroPlus® PIP Lean insieme ai nostri clienti. Inoltre, vi mostreremo come implementiamo l'approccio Lean e le misure di ottimizzazione nel nostro stabilimento di Gimo, in Svezia.
Il software per la generazione di percorsi utensile PrimeTurning™ genera i codici e le tecniche di programmazione necessari a raggiungere i migliori risultati nelle applicazioni PrimeTurning™.
Il tempo è prezioso. Con i nostri servizi, potete contare su ciò che serve per ottimizzare efficienza, redditività, sostenibilità e conoscenze nel campo del taglio dei metalli. Vi proponiamo idee e soluzioni che vi faranno risparmiare tempo — fornendo essenzialmente una migliore produttività lungo tutta la catena del valore.
L'offerta CoroPlus® include una serie di soluzioni digitali che vanno dalla fase di progettazione e pianificazione fino alle operazioni sulle macchine e all'analisi della lavorazione.
CoroPlus® connette i processi di preparazione e pianificazione, rendendoli più rapidi ed efficienti. Prospettive e raccomandazioni sugli attuali metodi di lavorazione sono integrate nel flusso di lavoro. L'automazione delle operazioni preliminari alla lavorazione consente una maggiore trasparenza, rendendo le operazioni di produzione più moderne e sostenibili.
Se cercate informazioni su utensili di tornitura, frese, punte o altri prodotti specifici per la lavorazione di componenti di motori aerospaziali, qui potete trovare una serie di pubblicazioni correlate.
Iscriviti ora alla nostra newsletter