Sandvik Coromant logo

A grandi passi verso la mobilità elettrica


Luciano RizzoManaging Director presso Sandvik Coromant, Messico

La salute pubblica e la tutela dell'ambiente sono due temi che, negli ultimi anni, hanno richiamato molto l'attenzione del pubblico. Di conseguenza, la mobilità elettrica è un obiettivo globale che riguarda tutti i Paesi. Stiamo avanzando a velocità diversa ma con il chiaro obiettivo di raggiungere questo traguardo il prima possibile.
I veicoli a combustione interna emettono inquinanti atmosferici - come l'ozono e i suoi precursori, gli ossidi di azoto e i composti organici volatili, oltre che particelle sottili (PM2,5) e respirabili (PM10) - in quantità significative.
L'obiettivo principale della mobilità elettrica è quello di facilitare il trasporto delle persone risparmiando tempo e riducendo i costi ambientali ed economici. Non si tratta solo di mobilità elettrica ma anche di spostamenti a piedi, in bicicletta, in scooter e con mezzi di trasporto pubblici o privati.
La mobilità elettrica è un termine legato a un gruppo di componenti presenti nei veicoli ibridi ed elettrici.
Un'auto elettrica viene azionata dalla forza prodotta da un motore elettrico. Un motore elettrico è in grado di trasformare l'energia elettrica in energia meccanica attraverso interazioni elettromagnetiche. L'elemento conduttore all'interno del motore si muove quando entra in un campo magnetico e riceve corrente elettrica.

I motori elettrici offrono numerosi vantaggi rispetto ai motori a combustione e i principali sono i seguenti:

  • Assenza di emissioni di gas in atmosfera
  • Miglioramento della qualità dell'aria
  • Riduzione dell'inquinamento acustico grazie al funzionamento più silenzioso
  • Miglioramento della salute della popolazione grazie alla riduzione dell'inquinamento atmosferico
  • Riduzione delle dimensioni e del peso dei veicoli
  • Facilità di gestione
  • Possibilità di ricaricare presso diverse stazioni di ricarica per veicoli elettrici, dette "electro liner"

È un dato di fatto che la maggior parte dei componenti dei veicoli elettrici e ibridi è realizzata in alluminio, un materiale che si distingue per essere leggero (tre volte più del ferro), durevole (quasi quanto l'acciaio), duttile (facile da lavorare) e resistente alla corrosione; tutte qualità che fanno dell'alluminio uno dei materiali tecnici più importanti del nostro tempo.
In Messico, si stanno facendo molti progressi. Come accennato prima, quando si parla di mobilità elettrica non si parla solo di automobili ma anche di altri sistemi di trasporto come, ad esempio, gli scooter; anche a livello di trasporto pubblico ci sono diverse possibilità, ad esempio filobus e metro.

La mentalità di gran parte della popolazione mondiale sta cambiando; un sempre maggior numero persone vuole contribuire alla salvaguardia della nostra salute e al futuro dell'ambiente. Secondo l'ultimo EY Mobility Lens Consumer Index, oltre il 40% delle persone che intendono acquistare una nuova auto sta pensando di sceglierne una elettrica.
Inoltre, secondo la stessa fonte, è aumentato il livello generale di preoccupazione: il 78% dei potenziali acquirenti di auto non rientranti nella gamma a combustione interna ha dichiarato che il COVID-19 ha aumentato il loro livello di consapevolezza ambientale e, di conseguenza, ha indirizzato le loro scelte verso veicoli più sostenibili.
Secondo McKinsey & Company, l'elettrificazione svolgerà un ruolo significativo nella trasformazione della mobilità e presenta grandi opportunità in tutti i segmenti di veicoli, anche se il ritmo e la portata del cambiamento saranno differenti.
Un motore azionato da una cella elettrica, ibrida o a idrogeno offre diverse possibilità di propulsione e consente di segmentare i veicoli in tre gruppi: ibridi (combinazione di un sistema a combustione e di un sistema elettrico), plug-in e veicoli a idrogeno.
Per garantire un'adozione rapida e diffusa della mobilità elettrica, il lancio di nuovi veicoli elettrici sul mercato è un importante primo passo. Per promuovere la mobilità elettrica, è fondamentale che l'intero ecosistema della mobilità lavori in questa direzione.

Vai alla pagina iniziale di "Lavorazione dell'alluminio"

Seguici e rimani aggiornato

Iscriviti ora alla nostra newsletter

account_circle

Bem-vindo,