Vite ossea

Le viti ossee sono i dispositivi di fissaggio per uso generale più comuni. A volte si tratta degli unici elementi metallici utilizzati in interventi di chirurgia rigenerativa e ricostruttiva.
Più comunemente, tuttavia, esse vengono impiegate insieme ad altri elementi metallici, soprattutto placche, allo scopo di fissare il dispositivo associato all'osso.
Dati e caratteristiche del componente
La barra della vite ossea (diametro comunemente compreso tra 4 e 12 mm (0.157– 0.472 pollici) generalmente è realizzata in titanio (Ti6Al4V ELI) o acciaio inossidabile (316LVM).
Caratteristiche:
- Componenti lunghi e snelli, molti formati diversi
- Il fissaggio sul contromandrino è una sfida
- Produzione in lotti generalmente da 30 a 1000
- Lavorazione del filetto eseguita tramite turbofilettatura. Operazione critica
Per lavorare la vite ossea, si utilizza una macchina a fantina mobile equipaggiata con il sistema di turbofilettatura CoroMill® 325 Sandvik Coromant, una fresa specifica per filettatura e preferibilmente una pompa per adduzione di refrigerante ad alta pressione con filtro.
Il filetto della vite ossea viene lavorato con un processo produttivo e affidabile, che consente di ottenere soddisfacenti risultati in termini di finitura superficiale e precisione dimensionale.
Durante la lavorazione della testa della vite si ottiene un buon controllo truciolo con un processo affidabile.

Ulteriori informazioni
- Lavorazione di viti ossee
CoroMill® 325
Le viti ossee, gli impianti, le viti di avanzamento, gli ingranaggi a vite senza... chevron_right
Utensili di precisione per l'industria dei componenti medicali
Sandvik Coromant significa innovazione continua Le nostre soluzioni per la lavorazione... chevron_right
Placca ossea
Ogni giorno vengono eseguiti milioni di fori su placche ossee. Coromant offre una... chevron_right
Turbofilettatura
La turbofilettatura è simile al processo di fresatura dei filetti, con la differenza... chevron_right