Sandvik Coromant logo

Barenatura di fori

La barenatura è un processo di lavorazione che serve ad allargare o migliorare la qualità di un foro preesistente. Per la barenatura di fori esistono diversi sistemi flessibili di utensili, disponibili in un'ampia gamma di diametri, che coprono sia le operazioni di sgrossatura che quelle di finitura.

Considerazioni iniziali per la barenatura di fori

Queste considerazioni iniziali riguardano la scelta degli utensili di barenatura e il modo di utilizzarli.

Il foro

La qualità del foro influisce sul tipo di operazione e sulla scelta dell'utensile.

Considerare dimensione del foro, limiti e requisiti di qualità:

  • Diametro di barenatura
  • Profondità
  • Tolleranza, finitura superficiale, posizione e rettilineità
  • Tipo di foro

Foro passante

Foro cieco

Foro a gradini

Foro incrociato/ taglio interrotto

Identificare il tipo di operazione, sgrossatura o finitura:

Sgrossatura

Lavorazione di un foro preesistente con particolare attenzione all'asportazione del metallo per preparare un'operazione di finitura. I fori esistenti vengono realizzati con metodi quali foratura, fusione, forgiatura e taglio a fiamma. Per tolleranze di foro uguali o superiori a IT9.

Finitura

Lavorazione di un foro preesistente per ottenere tolleranze strette e finitura superficiale di alta qualità. Piccole profondità di taglio, generalmente inferiori a 0.5 mm (0.020 poll.). Per tolleranze di foro tra IT6 e IT8.

Sgrossatura

Finitura

Il componente

Individuare quale tipo di componente si deve lavorare.

Forma e qualità:

  • Il materiale ha buone qualità di lavorabilità e truciolabilità?
  • Il componente è stabile o ci sono sezioni sottili che possono provocare vibrazioni?
  • Per poter lavorare il foro, è necessaria un'estensione dell'utensile?
  • Il componente può essere bloccato adeguatamente? Quali problemi di stabilità devono essere considerati?
  • La rotazione del componente attorno al foro è simmetrica e quindi il foro può essere lavorato in un tornio?
  • Dimensioni del lotto - produzione in serie, quale giustifica l'uso di un utensile speciale ottimizzato per massimizzare la produttività o la lavorazione di fori singoli?

Materiale:

  • Lavorabilità
  • Truciolabilità
  • Durezza
  • Elementi legati

La macchina

Considerazioni importanti sulla macchina:

  • Interfaccia mandrino
  • Stabilità della macchina
  • La velocità del mandrino (giri/min) è sufficiente per i piccoli diametri?
  • Volume di adduzione e pressione del refrigerante sono sufficienti?
  • La stabilità del bloccaggio del pezzo è sufficiente?
  • Il mandrino è orizzontale o verticale? Un mandrino orizzontale facilita l'evacuazione truciolo
  • Potenza e momento torcente sono sufficienti per i grandi diametri e per gli utensili di barenatura a tre taglienti?
  • Lo spazio del magazzino utensili è limitato?

Seguici e rimani aggiornato

Iscriviti ora alla nostra newsletter

account_circle

欢迎,