Torni a bancale piano

I torni a bancale piano vengono largamente utilizzati nella tornitura pesante perché assicurano un processo di lavorazione affidabile, stabile, potente e ad alta produttività.
Configurazione di un tornio a bancale piano

I torni per lavorazione pesante a bancale piano hanno una stabilità estremamente alta ma possibilità più limitate, in termini di posizionamento e cambio degli utensili, rispetto ai centri di tornitura a "bancale inclinato" o ai torni verticali. I grandi diametri dei componenti e di oscillazione, combinati alle notevoli lunghezze, rendono lunetta fissa e contropunta un'attrezzatura standard.
I torni a bancale piano sono generalmente considerati più adatti a gestire le operazioni di carico e scarico dei componenti di grandi dimensioni. Per lavorare componenti con maggiori diametri di oscillazione, può essere utile anche la creazione di uno spazio tra la testa ed il bancale – i cosiddetti "torni a tavolo interrotto".
Le grandi macchine hanno spesso teste portamandrino con grandi fori e alcune di esse possono avere doppi mandrini per il caricamento attraverso la testa.

Le lunghezze del bancale superano spesso i quattro metri e permettono l'uso di numerose lunette fisse. Va comunque sottolineato che, generalmente, queste lunette fisse non possono essere utilizzate come i tipi a rotazione completa (turn-through) ad azionamento idraulico, spesso utilizzati sulle macchine a bancale inclinato o nei centri di tornitura (il bancale inclinato può anche permettere un più facile posizionamento assiale).
Non tutti i torni a bancale piano sono dotati di convogliatori di trucioli; di conseguenza, è necessario considerare sempre le possibilità di asportazione dei trucioli. A volte, per ridurre i tempi di fermo, può essere utile adottare due convogliatori, uno anteriore e uno posteriore.
Configurazione della torretta
Dato che richiedono una stabilità elevata, le operazioni di tornitura possono essere classificate come "heavy duty" e il design a portautensile viene spesso preferito a quello a torretta (revolver). Se la macchina deve essere dotata di un portautensile orientabile, l'attacco VDI "coda di rondine" (DIN 69881) offre una stabilità estremamente buona ed è ancora la soluzione più robusta per le profondità di taglio problematiche e per la rigidità di bloccaggio delle barre di alesatura lunghe. 115 e 140 sono le misure più comunemente utilizzate; 140 è la misura ideale per il taglio "heavy duty" e le barre di alesatura lunghe.

Coda di rondine VDI
La torretta a quattro portautensili, con attacco prismatico VDI coda di rondine, lascia molto spazio tra gli utensili adiacenti ma, con solo quattro posizioni di orientamento per tutte le operazioni, esistono dei limiti quando si usano utensili a stelo.
Le barre di alesatura lunghe caricate sulla torretta possono limitare l'orientamento del portautensile. Le barre di alesatura con accoppiamento a cambio rapido sono attualmente standard fino a Ø100 (10×D), consentendo un facile e preciso cambio degli utensili per massimizzare l'utilizzo della macchina.

Setup esterno

Setup interno
Esecuzione di fori profondi
I torni a bancale piano vengono comunemente utilizzati per la lavorazione interna profonda. I fattori da considerare sono i seguenti:
- Slitta trasversale per barre di alesatura È possibile utilizzare barre di alesatura fino a 600 mm (23,622 poll.) di diametroSulla slitta, è importante avere un portabussola di tipo a cappello per almeno 4×D.Tener conto del momento torcente della barra di alesaturaA seconda del diametro o della sporgenza, potrebbe essere necessario un contrappeso
- Mandrino per foratura – rotante/stazionario
- Capacità della pompa per l'esecuzione di fori profondi – pressione/flusso
- Capacità del serbatoio di refrigerante
Cambio rapido nei torni a bancale piano

I torni a bancale piano offrono una stabilità elevata ma le operazioni di riposizionamento e cambio degli utensili sono lente. Gli attacchi degli utensili a stelo sono pesanti e, dato il numero limitato di posizioni utensile, il sistema di cambio rapido determina un notevole aumento dell’efficienza delle macchine.Ulteriori informazioni sulle soluzioni a cambio rapido
Torni verticali
I torni verticali (VTL) sono uno dei tipi di macchine tra le più tradizionali. Sono... chevron_right
Centri di tornitura verticali
Un centro di tornitura verticale è un misto tra un centro di tornitura e un tornio... chevron_right
Centri di tornitura
I centri di tornitura hanno capacità multifunzionali e capacità multiasse. Ciò significa... chevron_right
Setup degli utensili
Nelle operazioni di tornitura, la qualità dipende soprattutto dal sistema di utensili... chevron_right