Sandvik Coromant logo

Formule e definizioni per la foratura

Cercate l'utensile da taglio per un'applicazione specifica e

troverete immediatamente i dati di taglio consigliati.

Accedete a CoroPlus® ToolGuide

Per la buona riuscita delle operazioni di foratura, è indispensabile sapere come calcolare velocità e avanzamenti. In questa sezione, sono riportate le formule e le definizioni necessarie per le operazioni di foratura come, ad esempio, velocità di taglio, avanzamento per giro e forza di taglio specifica.

Velocità di taglio, (vc) m/minVelocità di taglio, (vc) piedi/min
Velocità del mandrino, (n) giri/minVelocità di rotazione mandrino, (n) giri/min
Velocità di avanzamento, (vf) mm/minVelocità di avanzamento, (vf) poll./min
Avanzamento per giro, (fn) mm/giroAvanzamento per giro, (fn) poll./giro
Volume di truciolo asportato, (Q) cm3/minVolume di truciolo asportato, (Q) poll.3/min
Potenza netta, (Pc) kWPotenza netta, (Pc) HP
Momento torcente, lbf NmMomento torcente, lbf piede
Forza di taglio specifica, (kc) N/mmForza di taglio specifica, (kc) ibf/poll.
Forza di avanzamento, (Ff) NForza di avanzamento, (Ff) piedi/min
Tempo di lavorazione, (Tc) minTempo di lavorazione, (Tc) min

Definizioni di foratura

Velocità di avanzamento

Nella foratura, la produttività è strettamente collegata alla velocità di avanzamento, vf.

Velocità di taglio per punte multitaglienti

– un inserto centrale e un inserto periferico

La velocità di taglio scende dal 100% in periferia a 0 al centro. La velocità di taglio dell’inserto centrale parte da zero fino ad arrivare a circa il 50% di vc max; la velocità dell’inserto periferico parte dal 50% di vc max fino ad arrivare al 100% di vc max.

Velocità di taglio di punte in metallo duro integrale e punte a cuspide intercambiabile

Due taglienti dal centro alla periferia.

Rastrematura posteriore

Le punte in metallo duro integrale o brasate sono leggermente rastremate sul diametro esterno per creare un disimpegno e impedire che la punta si blocchi nel foro.

Profondità del foro

l4 è la massima profondità di foro consigliata.

Come calcolare la durata utensile

La durata utensile (TL) può essere misurata in metri, in numero di fori o in minuti.

Calcolo della durata utensile - esempio teorico:

Dc 20 mm, vc = 200 m/min, n = 3184 giri/min, fn = 0.20 mm/giro, profondità foro = 50 mm
TL (metri): 15 metri
TL (numero di fori): 15 x 1000/50 = 300 fori
TL (min): 15 x 1000/vf = 15 x 1000/(fn x n)
= 15 x 1000 / (0.20 x 3184) = 23 min

Nella foratura, il criterio più comune per valutare la durata utensile è l'usura sul fianco. La durata utensile dipende da:

  • Dati di taglio
  • Qualità di metallo duro e geometria dell'inserto
  • Materiale da lavorare
  • Diametro (una punta di piccolo diametro percorre una maggiore distanza in meno tempo)
  • Profondità dei fori (molti fori corti significano molte entrate/uscite e ciò riduce la durata utensile).
  • Stabilità

Seguici e rimani aggiornato

Iscriviti ora alla nostra newsletter

account_circle

Willkommen,