Sandvik Coromant logo

Formule e definizioni per la filettatura

In questa sezione, sono riportate le formule e le definizioni per le operazioni di filettatura e i metodi di calcolo di velocità di taglio, velocità di avanzamento o altri parametri per tornitura dei filetti, fresatura dei filetti o maschiatura. Troverete anche la designazione delle differenti forme di filetto in base agli standard internazionali.

Formule e definizioni per la tornitura di filetti

Incremento

Dividendo la profondità di taglio completa del filetto in passate più piccole, il raggio di punta sensibile dell'inserto non viene sovraccaricato.

Esempio: lavorando con 0.23–0.10 mm (0.009–0.004 poll.) di profondità di taglio per passata (incremento radiale), la profondità di taglio completa (ap) e la profondità del profilo del filetto (0.94 mm (0.037 poll.)) vengono lavorate su un filetto metrico con passo 1.5 mm (0.06 poll.) in 6 passate (nap).


Prima passata, incremento
0.23 mm


= 0.009 poll.


Seconda passata, incremento
0.42–0.23 = 0.19 mm


0.017–0.009 = 0.008 poll.


Terza passata, incremento
0.59–0.42 = 0.17 mm


0.023–0.017 = 0.006 poll.


Quarta passata, incremento
0.73–0.59 = 0.14 mm


0.029–0.023 = 0.006 poll.


Quinta passata, incremento
0.84–0.73 = 0.11 mm


0.033–0.029 = 0.004 poll.


Sesta passata, incremento
0.94–0.84 = 0.10 mm


0.037-0.033 = 0.004 poll.


L'incremento può essere calcolato in base alla formula:

Δap = incremento radiale, profondità di taglio per passata

X = passata effettiva (in una serie da 1 a nap)

ap = profondità totale del filetto + sovrametallo

nap = numero di passate

Y = Prima passata = 0.3

Seconda passata = 1

Terza passata e successive = x-1

Passo 1.5 mm (0.06 poll.)
ap = 0.94 mm (0.037 poll.)
nap = 6

γ1 = 0.3
γ2 =1
γn = x-1


SimboloDesignazione/definizioneMillimetriPollici
apIncremento, profondità di taglio completammpoll.
nVelocità del mandrinogiri/mingiri/min
VcVelocità di tagliom/min
napNumero di passate


  1. Fondo/parte inferiore
    La superficie di fondo che congiunge i due fianchi adiacenti del filetto
  2. Fianco/lato
    Il lato della superficie di un filetto che collega cresta e fondo
  3. Cresta/parte superiore
    La superficie superiore che congiunge i due lati o fianchi

P = passo, mm o filetti per pollice (t.p.i.)

La distanza tra un punto sul profilo del filetto ed un punto corrispondente sul profilo successivo, misurata in parallelo all'asse.

β = angolo del profilo del filetto

L'angolo tra i fianchi del filetto misurato su un piano assiale.

φ = angolo di attacco (angolo d'elica) del filetto

L'angolo del filetto a un diametro del passo con un piano perpendicolare all'asse.


Parametri relativi al diametro

d = diametro maggiore, esterno

D = diametro maggiore, interno

d1 = diametro minore, esterno

D1 = diametro minore, interno

d2 = diametro del passo, esterno

D2 = diametro del passo, interno

Questo è il diametro effettivo del filetto; approssimativamente tra il diametro maggiore e quello di nocciolo.


Angolo di attacco (angolo d'elica)

L'angolo di attacco, φ, (angolo d'elica) dipende dal diametro e dal passo del filetto. Questa misura può essere rappresentata da un triangolo che viene "srotolato" dal componente. L'angolo di attacco viene calcolato in base alla formula che segue.

Formula per il calcolo dell'angolo di attacco.
N = numero di principi

Lo stesso passo su differenti diametri dà un angolo d'attacco differente.

Formule e definizioni per la fresatura di filetti

Velocità di taglio (vc)

Millimetri (m/min)


Pollici (piedi/min)


Formule per la fresatura di filetti, interna

Versione calcolata

Avanzamento periferico (mm/min) (poll./min)


Profondità di taglio radiale (mm) (poll.)


Avanzamento del centro dell'utensile (mm/min) (poll./min)


Avanzamento per dente (mm) (poll.)




Fresatura di filetti con un percorso utensile in interpolazione nel taglio, Dvf1


Formule per la fresatura di filetti, esterna

Versione calcolata

Avanzamento periferico (mm/min) (poll./min)

Avanzamento del centro dell'utensile (mm/min) (poll./min)

Avanzamento per dente (mm) (poll.)



Formule e definizioni per la maschiatura

MillimetriPollici

Velocità del mandrino (n) (giri/min)

Velocità di avanzamento


Momento torcente (Md) (Nm)

Potenza (P) (kW)


ParametroSignificatoUnità metricaUnità in pollici
MdMomento torcenteNmpoll.lb
pPassommpoll.
D / DCDiametro nominalemmpoll.
kcForza di taglio specificaN/mm2lb/poll.2
nVelocità del mandrinorpm (giri/min)rpm (giri/min)
PPotenzakWhp
vcVelocità di tagliom/minpiedi/min
vfVelocità di avanzamentomm/minpoll./min

Formule per le dimensioni del foro

Per un calcolo di base delle dimensioni del foro, si possono utilizzare le seguenti formule.

Calcolo di base delle dimensioni del foro per maschi da taglio

 

 

Ad esempio: per determinare la misura della punta di un maschio ad asportazione M10x1.5
 10-1.5=8.5

Ad esempio: per determinare la misura della punta di un maschio ad asportazione 1/4-20

Calcolo di base delle dimensioni del foro per maschi a rullare

Ad esempio: per determinare la misura della punta di un maschio a rullare M10x1.5

Ad esempio: Per determinare la misura della punta di un maschio a rullare 1/4-20
 

Calcolo di base delle dimensioni del foro con altezza del filetto per maschio ad asportazione

Ad esempio: Per determinare la misura della punta di un maschio ad asportazione M8x1.25 al 68% di altezza del filetto:

Ad esempio: per determinare la misura della punta di un maschio ad asportazione 1/4-20 al 65% di altezza del filetto.

Calcolo di base delle dimensioni del foro con altezza del filetto per maschio a rullare

Ad esempio: per determinare la misura della punta di un maschio ad asportazione M8x1.25 al 68% di altezza del filetto:

Ad esempio: per determinare la misura della punta di un maschio ad asportazione 1/4-20 al 65% di altezza del filetto.

ParametroSignificatoUnità metricaUnità in pollici
DDiametro forommpoll.
TDDiametro nominale filettommpoll.
TPPasso del filettomm
TPIPasso del filetto in pollici
poll.
THAltezza del filetto%%


Come calcolare l'altezza del filetto in percentuale, %

L'altezza del filetto in %, è il rapporto tra altezza effettiva e altezza massima del filetto interno. L'esempio che segue si applica a filetti a 60° ISO e UTS.

Esempio, M8x1,25

La massima altezza del filetto secondo lo standard è 6/8 H.

H = 0.866 x P

(H = altezza triangolo di base)

(P = passo del filetto)

La massima altezza del filetto è:

6/8 * (0.866 x 1, 25) = 0.811 mm

Altezza effettiva del filetto ad un preforo con Ø6.9 mm:

(8 - 6,9) / 2 = 0.55 mm

L'altezza del filetto è quindi (0.55 / 0.81) x 100 = 68%

Altezza effettiva del filetto



Ø preforo raccomandato

Filetto a 60°

Massima altezza del filetto sul filetto interno (6/8 H)



Ø minimo preforo secondo lo standard

Designazioni delle filettature in base agli standard internazionali

Standard internazionali

Per assicurare che le due metà (interna ed esterna) di un giunto filettato si accoppino perfettamente, in modo da realizzare una connessione in grado di sostenere un determinato carico, le filettature devono mantenere certi standard. Per le forme di filetto più comuni, sono quindi stati stabiliti degli standard internazionali.

Designazione delle filettature metriche ISO

La designazione completa della filettatura è costituita dai valori relativi a forma del filetto e tolleranza. La tolleranza è indicata da un numero per il grado di precisione e da lettere per la posizione.

Esempi

M16 - 6h

M16: designazione della filettatura e dimensione nominale​ ​

6h: classe di tolleranza per passo e posizione cresta​ ​

M10 x 1.25 5g6g

M10: passo

1.25: classe di tolleranza per diametro del passo

5g6g: classe di tolleranza per diametro della cresta



La corrispondenza tra le parti filettate è indicata dalla classe di tolleranza del filetto interno seguita dalla classe di tolleranza del filetto esterno, separate da una barra obliqua.​ ​

 

Posizioni di tolleranza

La posizione di tolleranza identifica lo scostamento fondamentale ed è indicata da una lettera maiuscola per le filettature interne e da una lettera minuscola per le filettature esterne. Le classi di tolleranza sono il risultato della combinazione tra grado di precisione e posizione di tolleranza. Gli standard forniscono i valori delle classi di tolleranza per i vari sistemi di filettatura.

 

Filettature in pollici ISO (UNC, UNF, UNEF, UN)

Il sistema UN prevede tre classi di tolleranza, che vanno da 1 (passo grosso) a 3 (passo fine). Una tipica filettatura UN è designata come segue:

 

¼” 20 20UNC - 2A
¼” – Diametro maggiore del filetto
20 – Valore del passo: filetti per pollice (t.p.i.)​
UNC – Indica un passo grosso
2A – Indica una tolleranza media

 
ISO - UN (unificata):​ ​ ​ ​

Tolleranza grossolana: 1A (filettature esterne), 1B (filettature interne)
Tolleranza media: 2A (filettature esterne), 2B (filettature interne)
Tolleranza stretta: 3A (filettature esterne), 3B (filettature interne)

 
Tipi di filettatura UN
UNC ​ diametro di filettatura a passo grosso
UNF ​ diametro di filettatura a passo fine
UNEF​ diametro di filettatura a passo extra-fine
UN​ diametro di filettatura a passo costante
 

Filettature Whitworth (G, R, BSW, BSF, BSPF)

Le filettature Whitworth sono ormai obsolete ma le filettature gas Whitworth sono un riconosciuto standard internazionale. Esistono due classi di tolleranza per le filettature gas esterne e una classe di tolleranza per le filettature gas interne Whitworth.

 

Filettature gas Whitworth: BSW, BSF e BSP.F

Posizione di tolleranza
Stretta: A (filettature esterne), una sola classe per le filettature interne
Larga: B (filettature interne), una sola classe per le filettature interne

Designazioni delle filettature gas Whitworth

Queste filettature sono divise in 2 gruppi:

  • Giunti a tenuta di pressione non sul filetto, ISO 228/1
  • Giunti a tenuta di pressione sul filetto, ISO 7/1

Seguici e rimani aggiornato

Iscriviti ora alla nostra newsletter

account_circle

Willkommen,