Misura della superficie del pezzo

La rugosità superficiale generata sul pezzo può essere descritta utilizzando tre parametri fondamentali:
- Profilo PProfilo primario, profilo complessivo.
- Profilo WProfilo di ondulazione.
- Profilo RProfilo di rugosità superficiale. Il profilo R viene calcolato utilizzando un filtro di cut-off (interruzione) per rimuovere le componenti ad onda lunga dal profilo P. Il profilo R, pertanto, rappresenta una variante modificata intenzionalmente del profilo P.
Concetti base per la valutazione
Durante la misurazione delle rugosità superficiali, generalmente si fa riferimento ad un'unica lunghezza indicata nelle specifiche. Se non è specificata nel disegno del componente, la lunghezza di riferimento dovrà essere determinata dalla persona che esegue la misurazione della rugosità superficiale.

Misurazione delle lunghezze
lt= lunghezza totale (comprende la lunghezza iniziale, la lunghezza di valutazione e la lunghezza di arresto).
ln= lunghezza di valutazione (generalmente comprende cinque lunghezze di riferimento).
lr= lunghezza di riferimento.
Parametri basati sul profilo R:
I parametri più comuni del profilo R sono::
Ra

Linea mediana
Valutazione della deviazione media aritmetica del profilo valutato.
Ra - rugosità media del profilo
Valore medio di tutte le deviazioni da una linea retta all'interno della lunghezza di valutazione, senza considerare la direzione verticale. Ciò significa che, utilizzando un valore di Ra, non è possibile stabilire se le deviazioni sono picchi o valli. Ra non è influenzata significativamente dalle singole deviazioni, pertanto vi è anche il rischio di perdere un picco di elevata entità o un graffio.
I valori di Ra più comuni per le superfici metalliche sono compresi tra 0.02 μm e 3.5 μm: più il valore è basso, più la superficie è eccellente (0.02 μm = semilavorato con finitura a specchio).

Esempio di indicazione su disegno:

Ra= 2 μm
Le rugosità superficiali hanno un aspetto molto diverso, tuttavia hanno ancora lo stesso valore di Ra.

Esempio di indicazione su disegno:


Rz - altezza massima del profilo (media)
L'altezza massima del profilo è data dalla media delle singole altezze del profilo, Rz, compresa tra l'altezza del picco più alto e la profondità della valle più bassa all'interno della lunghezze di riferimento. Generalmente, vi sono cinque lunghezze di riferimento ma il numero può variare se si utilizzano strumenti di misurazione moderni. Il valore Rz compreso nella lunghezza di riferimento che presenta la deviazione più alta è detto Rzmax o Rmax.

Esempio di indicazione su disegno:

Rt - altezza totale del profilo
L'altezza totale del profilo è data dalla somma dell'altezza del picco più alto e della profondità della valle più elevata compresi nella lunghezza di valutazione (che, generalmente, comprende cinque lunghezze di riferimento). La richiesta di un valore Rt unico (non abbinato a Rz o Ra) rappresenta uno dei requisiti più rigidi per quanto riguarda il profilo R.

Esempio di indicazione su disegno:


Rp - altezza max. del picco (media)
L'altezza del picco più alto del profilo è data dalla media delle singole altezze dei picchi più alti, Rp, compresa nella lunghezza di riferimento. Il parametro della rugosità superficiale, Rp, insieme a Rz, può fornire indicazioni sulle caratteristiche superficiali.
Profondità del profilo

Rapporto portante
c = Livello di riferimento

Rmr - rapporto portante (curva di Abbot-Firestone)
Il modo migliore per ottenere una misurazione della "usurabilità" di un oggetto consiste nel valutare il rapporto portante della superficie ovvero il rapporto tra la superficie portante e la profondità del profilo. Rmr è espresso in %. Il calcolo del rapporto portante è un metodo semplice per indicare il livello di difetto di una superficie.
Profilatura
La profilatura viene utilizzata per lavorare scanalature complesse. Accedere alle... chevron_right
Filettatura
In questa sezione, sono riportate le formule e le definizioni per le operazioni di... chevron_right
Generazione delle superfici
Nella fresatura, la generazione delle superfici può essere assiale, radiale o sculturata... chevron_right
Tornitura interna
Nella tornitura interna si lavora il diametro interno del pezzo. Lunghe sporgenze... chevron_right