Sandvik Coromant logo

Fresatura di smussi

Smussi, fresatura a V, sottosquadri, preparazione per la saldatura e sbavatura lungo i bordi del pezzo sono operazioni di fresatura di smussi frequenti. A seconda del tipo di macchina e setup, tali operazioni possono essere eseguite in vari modi. È possibile utilizzare una piccola fresa per spianatura, una fresa per contornatura, una fresa a candela o frese specifiche per smussatura.

Scelta degli utensili

Frese per smussi

La scelta dell'utensile di smussatura dipende da svariati fattori, tra cui:

  • Se l'operazione è di smussatura anteriore o posteriore
  • Angolo di smussatura
  • Profondità di smusso max
  • Materiale da lavorare

Nella smussatura anteriore, una delle considerazioni principali riguarda l'assieme utensile disponibile nella macchina. Nella smussatura posteriore, la dimensione del foro limita la dimensione della fresa, influenzando dunque la scelta dell'utensile. Generalmente, i piccoli smussi nelle operazioni interne richiedono un utensile in metallo duro integrale per motivi di accessibilità, mentre quelli più grandi consentono l'utilizzo di frese multitaglienti.

Frese complementari per la smussatura

Nelle macchine a 4 e 5 assi, quando il mandrino o il pezzo sono inclinabili, è possibile utilizzare una serie di utensili per la smussatura e la sbavatura, tra cui:

  • Frese a candela a 90 gradi
  • Fresa per spianatura a 45 gradi
  • Per gli smussi più grandi è possibile utilizzare frese per contornatura

Consigli applicativi

Dati di taglio

In genere la profondità di taglio (ap) e la larghezza di taglio (ae) sono ridotte rispetto al diametro della fresa. Ciò significa che è opportuno seguire le raccomandazioni e adottare una maggiore velocità di taglio per ridurre l'impegno del tagliente. Anche l'avanzamento per dente (fz) può essere notevolmente aumentato. I requisiti relativi alla finitura superficiale limitano il valore fz.

Smussatura di un foro

Con alcune frese in grado di eseguire sia la smussatura che la filettatura è possibile smussare un foro dopo aver completato la filettatura senza cambiare utensile e inserto. Questo avviene utilizzando un percorso di fresatura circolare, v. la sequenza di programmazione seguente.

Punto zero per lunghezza e raggio dell'utensile

  1. Posizionare la fresa centralmente sul foro e, mentre questa ruota, spostarsi assialmente rispetto alla profondità della flangia (Z = altezza flangia – dimensione smusso)
  2. Avanzare con la fresa per ottenere un impegno con compensazione del raggio (Y = raggio del foro)
  3. Eseguire l'interpolazione a 360
  4. Avanzare ritornando verso il centro del foro
  5. Ritrarre la fresa

Nota: per regolare la dimensione dello smusso, alterare la posizione Z (non regolare il diametro, poiché ciò potrebbe causare lo strisciamento sul foro).

Seguici e rimani aggiornato

Iscriviti ora alla nostra newsletter

account_circle

欢迎,