Come scegliere il passo della fresa

Quando si sceglie il numero più adatto di taglienti effettivi, zc, per l'operazione, è essenziale considerare il passo (distanza tra i taglienti).
Selezionare il corretto passo della fresa è importante perché ha un effetto decisivo su produttività, stabilità e assorbimento di potenza.
Numero di taglienti, zn

Fresa con elevato numero di
taglienti
Incrementando il numero di taglienti, si può aumentare la velocità di avanzamento tavola mantenendo gli stessi valori di velocità di taglio e avanzamento per dente (senza generare calore sul tagliente).
Tuttavia, l'aumento del numero di taglienti cambia il design dell'utensile. Ridurre le distanze tra i taglienti significa lasciare meno spazio per l'evacuazione truciolo e, nella maggior parte dei casi, la fresa deve avere un passo costante.
Il requisito di potenza è un fattore che spesso limita il possibile numero di taglienti impegnati nel taglio.
Passo differenziato

Fresa a passo differenziato
La spaziatura dei denti nelle frese a passo differenziato non è costante. Queste frese sono vantaggiose perché spezzano le vibrazioni armoniche aumentando, di conseguenza, la stabilità e riducendo il rischio di vibrazione. Questo è particolarmente utile quando si lavora con elevata larghezza di taglio, ae, e lunghe sporgenze.

Passo normale

Passo differenziato
Passo largo, normale e stretto
Sono tre i passi tra cui è possibile scegliere per ottimizzare l'applicazione: largo, normale e stretto.
Le frese a passo normale e stretto si utilizzano quando la stabilità è buona e per applicazioni con basso ae. Ciò assicura che nel taglio sia sempre impegnato più di un dente.

Passo largo

Passo normale

Passo stretto
Frese a passo largo, -L
Frese a passo differenziato con basso numero di taglienti.
- Scelta prioritaria per operazioni instabili date le basse forze di taglio
- Potenza limitata
- Attrezzamenti estesi
- Esecuzione di cave dal pieno
- Materiali a truciolo lungo ISO N (grande spazio per i trucioli)
Frese a passo normale, -M
Frese a passo costante o differenziato con numero medio di taglienti.
- Scelta prioritaria per la sgrossatura in condizioni stabili
- Buona produttività
- Buono spazio per i trucioli nella sgrossatura su materiali ISO P, M ed S
Frese a passo stretto, -H
Frese a passo costante con massimo numero di inserti.
- Scelta prioritaria per elevata produttività con ridotto ae (più di un tagliente sempre impegnato nel taglio)
- Sgrossatura e finitura su materiali ISO K
- Sgrossatura su materiali ISO S in combinazione con gli inserti rotondi
Nota: l'aggiunta di una X al codice identifica una fresa con passo leggermente più stretto rispetto al design di base

Percorso della fresa e formazione del truciolo
Il percorso della fresa e la formazione del truciolo sono fattori importanti per... chevron_right
Risoluzione dei problemi
Nella seguente tabella sono riportati suggerimenti per la risoluzione dei problemi... chevron_right
Vibrazioni
Nella fresatura, le vibrazioni possono essere generate a causa delle limitazioni... chevron_right
Fresatura di materiali differenti
Fresatura di acciaio La lavorabilità dell'acciaio differisce in funzione degli elementi... chevron_right