Sandvik Coromant logo

Torni-fresatura

Che cosa serve per il successo delle operazioni di torni-fresatura?

La torni-fresatura è la fresatura di una superficie curva mentre il pezzo ruota attorno al suo punto centrale.

Si utilizza spesso per lavorare forme eccentriche o che differiscono notevolmente da quelle prodotte con le operazioni tradizionali di fresatura o tornitura. Questo metodo consente di ottenere un volume elevato di truciolo asportato e un eccellente controllo truciolo.

  • Una superficie cilindrica può essere prodotta solo facendo avanzare la fresa in direzione radiale durante la rotazione
  • Muovendo simultaneamente la fresa in due direzioni, è possibile lavorare superfici eccentriche come quelle delle camme sugli alberi
  • Il movimento di più di 2 assi richiede l'uso di un utensile con capacità di lavorazione di piani inclinati
  • Per lavorare una forma conica, sono necessari 5 assi
  • La torni-fresatura di profili complessi (ad es. le pale delle turbine) richiede il movimento simultaneo di 5 (o 4) assi, 2 o 3 per il pezzo e 1 o 2 per l'utensile
  • È possibile produrre componenti come le pale delle turbine facendo avanzare la fresa su più di 2 assi mentre il componente ruota.

Scelta del processo di torni-fresatura

Torni-fresatura frontale – 4/5 assi

Metodo principale di lavorazione esterna.

+ Estensioni utensile corte

+ Diametri utensile piccoli/momento torcente basso

+ Lavorazione esterna/componenti sottili

+ Profilatura

− Non superfici cilindriche naturali

− Lavorazione interna

Torni-fresatura periferica – 3/4 assi

Stesso principio dell'interpolazione circolare (interna/esterna) ma, nella torni-fresatura, ruotano sia il pezzo che la fresa.

Utilizzata soprattutto per le caratteristiche interne.

+ Lavorazione interna

+ Superficie cilindrica

+ Cave strette

+ Fresatura di filetti

+ Rotondità

− Profilatura

− Diametri grandi/momento torcente elevato

− Lunghe sporgenze.

Come procedere alla torni-fresatura

Posizione della fresa - inserti rettangolari/raschianti

Posizione della fresa

Larghezza di taglio

1 = prima passata

2 = seconda passata

Nelle operazioni di torni-fresatura frontale, un inserto raschiante viene utilizzato per generare il contatto in linea retta tra la fresa e la superficie lavorata, in modo da creare la parte cilindrica del componente.

Dato che la superficie fresata è convessa, la fascetta raschiante deve essere piana anziché dentellata. Per coprire l'intera larghezza della fresa, l'utensile deve essere posizionato con almeno due disassamenti, Ew1 durante la prima rotazione del pezzo e Ew2per la seconda passata.

Posizione della fresa - inserti rotondi/non raschianti

Per ottenere la superficie più piana possibile, l'ideale è una fresa di piccolo diametro con larghezza di taglio, ae, inferiore al 40% del diametro effettivo della fresa, DC.

Per raggiungere la massima produttività, tuttavia, il valore di ae deve essere aumentato. Ciò può avvenire aumentando:

  • Diametro della fresa
  • Rapporto di impegno radiale – ae/DC

Per un'altezza accettabile della cuspide, la fresa deve essere disassata rispetto al centro. Il valore di disassamento dipende da ae e viene ricavato dal diagramma per il rispettivo ae/DC.

Disassamento e larghezza di taglio

Larghezza raschiante

Larghezza di taglio

Per la fresatura di una superficie più ampia del diametro della fresa, è necessario rimanere nella posizione iniziale e poi spostare la fresa in direzione assiale alla lunghezza necessaria che, tuttavia, non supera l'80% del valore di aez1 per giro. Se è necessario uno spallamento di 90°, la fresa deve spostarsi in una seconda posizione, Ew2.

Principio di Incremento

Durante il processo di torni-fresatura, l'utensile di fresatura dovrebbe avanzare sul pezzo in direzione radiale. La velocità di rotazione del pezzo dovrebbe corrispondere all'avanzamento/dente consigliato per l'inserto. La fresa dovrebbe retrocedere in direzione assiale.

Seguici e rimani aggiornato

Iscriviti ora alla nostra newsletter

account_circle

ようこそ,