Scanalatura interna

Lunghe sporgenze e difficile evacuazione truciolo sono due delle difficoltà legate alla scanalatura interna. Le lunghe sporgenze possono creare problemi sia di flessione che di vibrazioni. Le vibrazioni e un'insoddisfacente evacuazione truciolo possono causare la rottura dell'inserto. Le difficoltà di evacuazione truciolo possono anche pregiudicare la qualità della finitura superficiale. Il processo di scanalatura interna più comune è la scanalatura radiale ma è possibile usare anche la scanalatura a passata multipla (A) e la tornitura a tuffo (B).
Consigli applicativi per la scanalatura interna

- Il refrigerante ad alta precisione e valori di portata elevati migliorano il controllo e l’evacuazione truciolo
- Una barra più piccola migliora l’evacuazione truciolo ma riduce la stabilità
- Per evitare vibrazioni, il setup deve avere la sporgenza più corta e la geometria di taglio più leggera possibile
- Le vibrazioni possono essere evitate procedendo a diverse passate con un inserto più stretto. Terminare con un'operazione di finitura (v. l'illustrazione (A) a destra)
- Una scanalatura interna può essere lavorata anche con una singola passata seguita da tornitura a tuffo (B). Iniziare dal fondo e lavorare dalla parte posteriore a quella anteriore del foro per favorire l'evacuazione truciolo
- Utilizzare raggi di punta ed inserti di larghezze inferiori per ridurre le forze di taglio
- Per una lavorazione accurata, con meno vibrazioni e un'altezza precisa, utilizzare una soluzione di bloccaggio concepita proprio per questo, come i manicotti EasyFixTM

Per sporgenze pari a 5-7xD utilizzare barre antivibranti rinforzate con metallo duro
L = 5−7xD

Per sporgenze pari a 3−6xD utilizzare barre antivibranti o in metallo duro
L = 3−6xD

Per sporgenze inferiori a 3xD, utilizzare barre in acciaio
L ≤ 3xD
Strategie di scanalatura interna
Sgrossatura con avanzamento radiale
Iniziare sempre il più vicino possibile al fondo del foro (1) e lavorare verso l'esterno per lasciare spazio ai trucioli. Usare la velocità di avanzamento raccomandata. Le passate successive (2 e 3) dovrebbero essere di 0.5–0.8 × larghezza inserto. Poiché a questo punto la forza di taglio sarà inferiore, è possibile aumentare l'avanzamento del 30‒50%.

Sgrossatura con tornitura laterale
La tornitura laterale consente di ottenere un controllo truciolo migliore. Iniziare vicino al fondo del foro e lavorare verso l'esterno in direzione del punto di entrata. Non effettuare avanzamenti da e contro lo spallamento, lasciare passi di 0,2 mm (0.008 pollici) tra le passate.
La tornitura laterale è un processo più stabile del taglio con avanzamento radiale, che genera minori forze radiali (responsabili delle vibrazioni). Tenere presente che la tornitura laterale è meno produttiva del taglio radiale a causa della minore profondità di taglio (ap).

Sgrossatura con percorso utensile non lineare
Un percorso utensile non lineare assicura un buon controllo truciolo e una lunga durata utensile. L'usura dell'inserto è distribuita lungo gran parte del tagliente. La geometria -RM è ideale per percorsi utensile non lineari. La tornitura non lineare risulta particolarmente utile quando il fondo della caratteristica presenta grandi raggi.

Finitura
Nella finitura è sempre difficile ottenere un buon controllo truciolo, in particolare quando si tratta della lavorazione di punti di raccordo. È importante separare il materiale da rimuovere mediante tre passate.
- Eseguire la prima passata vicino al raggio di punta più vicino al fondo del foro.
- Iniziare la seconda passata vicino al fondo della scanalatura e lavorare in direzione del raggio di punta sul diametro interno.
- La terza passata serve a rifinire la parete della scanalatura più vicina all'ingresso del foro e il raggio di punta.



Refrigerante interno
Utilizzare utensili per scanalatura interna con alimentazione interna del refrigerante anche se la pressione massima del refrigerante nella macchina è bassa. Il refrigerante migliora l'evacuazione del truciolo e riduce il rischio di inceppamento del truciolo nella scanalatura, specialmente nelle scanalature profonde in un foro. Per ottenere una migliore evacuazione del truciolo, utilizzare la massima pressione possibile del refrigerante.

Tornitura interna
Nella tornitura interna si lavora il diametro interno del pezzo. Lunghe sporgenze... chevron_right
Scanalatura esterna
Nelle operazioni di scanalatura, l'obiettivo è una produttività elevata. Generalmente,... chevron_right
Scanalatura frontale
Quando si procede alla scanalatura assiale sulla faccia di un componente, è importante... chevron_right
Troncatura e scanalatura
Nelle operazioni di troncatura e scanalatura, sicurezza del processo e produttività... chevron_right