Profilatura

La profilatura viene utilizzata per lavorare scanalature complesse. Accedere alle scanalature può essere una sfida. Finitura superficiale e integrità della superficie sono fattori importanti. Ad esempio, molti componenti dei motori aerospaziali contengono scanalature complesse e di difficile accesso ma che devono avere una finitura superficiale eccellente. La forma e il materiale (spesso materiali difficili da lavorare) di questi componenti fanno della scanalatura di profili la migliore soluzione.

I componenti con scanalature complesse in materiali difficili da lavorare sono spesso molto costosi. Garantire la sicurezza del processo può essere difficile data la combinazione tra le difficoltà di accesso alle scanalature e le forme complesse dei componenti. Quando si lavorano componenti con forme complesse, preferire inserti che rendano più efficiente la scanalatura di profili. Per minimizzare il numero di utensili necessario, sostituire i tradizionali utensili destro e sinistro con un unico utensile. Questo significa un numero minore di cambi utensile e maggiore spazio sulla torretta. L'utilizzo di inserti di profilatura è spesso una buona soluzione per asportare molto materiale in breve tempo.
Profilatura di scanalature
Avvolgimento dei trucioli
L'avvolgimento dei trucioli si verifica quando si utilizzano inserti rotondi per la lavorazione a tuffo o la profilatura negli angoli. Un raggio di inserto grande genera pressioni di taglio elevate che impongono di ridurre l'avanzamento. Tuttavia, se l'avanzamento viene ridotto eccessivamente, possono verificarsi vibrazioni. Per minimizzare questo problema, il diametro dell'inserto dovrebbe essere quanto più piccolo possibile rispetto al raggio da generare. Se si deve usare un inserto dello stesso raggio su diverse scanalature differenti, programmare delle soste (microinterruzioni) per formare trucioli corti ed evitare vibrazioni.
Raggio inserto = raggio componente
Non consigliato

Raggio inserto < raggio componente
Consigliato

n1
n2
f = passate parallele – spessore max trucioli 0.15 – 0.40 mm
(0.006-0.016 poll.)
f = lavorazione a tuffo del raggio – max 50% di f
n1



Profilatura/esecuzione di tasche – tornitura trocoidale su superleghe HRSA
- Entrare nel taglio in interpolazione con avanzamento ridotto
- Aumentare l'avanzamento a fn max per le passate lineari
- Uscire dal taglio in interpolazione con avanzamento ridotto
n riduzione di f max | n f max | riduzione dif n max |
![]() |
Scanalatura esterna
Nelle operazioni di scanalatura, l'obiettivo è una produttività elevata. Generalmente,... chevron_right
Troncatura e scanalatura
Nelle operazioni di troncatura e scanalatura, sicurezza del processo e produttività... chevron_right
Tornitura esterna
Nella tornitura esterna si lavora il diametro esterno del pezzo. Poiché la tornitura... chevron_right
Scanalatura interna
Lunghe sporgenze e difficile evacuazione truciolo sono due delle difficoltà legate... chevron_right