Sandvik Coromant logo

Cosa è l'alesatura?

L'alesatura è un'operazione di finitura eseguita con un utensile multitagliente per fori di precisione elevata. Ad elevate velocità di avanzamento e piccole profondità di taglio, è possibile ottenere un'eccellente finitura superficiale, fori di ottima qualità e tolleranze dimensionali strette.

Considerazioni iniziali per le operazioni di alesatura

Quando si eseguono operazioni di alesatura, è necessario considerare diversi parametri che incidono sulla durata utensile dell'alesatore:

  • Profondità di taglio
  • Velocità e avanzamento
  • Materiale da lavorare
  • Runout
  • Offset
  • Pressione e concentrazione del refrigerante
  • Tagli interrotti
  • Bloccaggio del pezzo
  • Geometria e qualità
  • Lunghezza utensile
  • Adeguatezza dei portautensili

Suggerimenti generali sull'alesatura

Per ottenere i risultati migliori quando si utilizzano gli alesatori, è fondamentale farli "lavorare". È invece un errore comune quello di preparare i fori da alesare con un sovrametallo troppo sottile. Se il sovrametallo lasciato nel foro è insufficiente, l'alesatore tenderà a strofinare, usurandosi rapidamente con conseguente perdita del diametro. Per buone prestazioni, tuttavia, è ugualmente importante non lasciare nel foro uno strato eccessivo di sovrametallo.Per saperne di più sull'asportazione del sovrametallo

  • Selezionare il tipo di alesatore più adeguato e i valori di velocità e avanzamento più adatti all'applicazione. Verificare che il diametro dei fori pre-eseguiti sia quello corretto
  • Il pezzo deve essere bloccato rigidamente e il mandrino della macchina non dovrebbe avere giochi. Per saperne di più sul setup del pezzo da lavorare
  • Il mandrino deve essere di buona qualità. L'alesatore può rompersi se slitta nel mandrino e l'avanzamento è automatico
  • Minimizzare la sporgenza dell'utensile rispetto al mandrino della macchina
  • Per aumentare la durata utensile e assicurare che il fluido raggiunga i taglienti, utilizzare i lubrificanti consigliati. Poiché l'alesatura non è un'operazione di taglio pesante, dovrebbe essere sufficiente olio solubile con rapporto di diluizione 40:1. In caso di lavorazione senza refrigerante, con la ghisa grigia può essere utilizzato un getto d'aria. Per saperne di più sul fluido da taglio
  • Fare in modo che le scanalature dell'alesatore non vengano ostruite dai trucioli
  • Prima di riaffilare l'alesatore, verificare la concentricità tra i centri. Nella maggior parte dei casi, sarà necessario riaffilare solo lo smusso di imbocco
  • Mantenere gli alesatori sempre affilati. La riaffilatura frequente è molto utile ma è importante sapere che gli alesatori tagliano solo sullo smusso e sugli smussi d'imbocco e non sulle fascette. Di conseguenza, è necessario riaffilare solo tali smussi. La precisione di riaffilatura è importante per la qualità del foro e la durata utensile

Seguici e rimani aggiornato

Iscriviti ora alla nostra newsletter

account_circle

Benvenuto,