Suggerimenti per le operazione di maschiatura

Modalità di maschiatura dei filetti
Il successo di ogni operazione di maschiatura dipende da vari fattori che, nel loro insieme, incidono sulla qualità del prodotto finito. Per una buona operazione di maschiatura dei filetti, procedere come segue.
- Selezionare il maschio più adatto al materiale del componente e al tipo di foro da filettare. Vedere la sezione Come scegliere il tipo il maschio.
- Verificare che il componente sia saldamente bloccato – il movimento laterale può causare la rottura del maschio o filetti di qualità insoddisfacente.
- Selezionare la misura della punta più adatta al materiale del componente.
- Verificare sempre di mantenere al minimo l'incrudimento del materiale del componente (controllare le condizioni della punta).
- Selezionare la corretta velocità di taglio.
- Usare il fluido da taglio più adatto all'applicazione. Vedere la sezione "Come usare il refrigerante nelle operazioni di maschiatura".
- Nelle applicazioni a controllo numerico, verificare che il valore di avanzamento scelto per il programma sia corretto. Quando si utilizza un attacco di maschiatura flottante, è consigliabile un passo del 95-97% per consentire al maschio di generare il proprio passo e assicurare una buona limitazione del momento torcente dell'attacco. Ciò assicura il libero movimento assiale del maschio e che l'utensile si presenti ad angolo retto rispetto al foro. Inoltre, protegge il maschio dalla rottura in caso di contatto accidentale con il fondo di un foro cieco.
Come usare il refrigerante nelle operazioni di maschiatura
Il refrigerante è importante per la buona riuscita delle operazioni di maschiatura dei filetti. L'adduzione di refrigerante può essere interna o esterna e incide su evacuazione truciolo, qualità del filetto e durata utensile.
Adduzione interna di refrigerante
L’adduzione interna di refrigerante è sempre preferibile per migliorare l’evacuazione truciolo, specialmente per la maschiatura di materiali a truciolo lungo e per fori profondi (2-3×D). L’usura sul tagliente risulta altresì ridotta grazie al buon effetto di raffreddamento della zona di taglio.

Adduzione esterna di refrigerante
L'adduzione esterna di refrigerante è il metodo di refrigerazione più comune e può essere utilizzato quando la formazione dei trucioli è buona. Per migliorare l'evacuazione del truciolo, almeno un ugello (due, se la punta è fissa) dovrebbe essere direzionato vicino all'asse dell'utensile.

Fluidi da taglio ed emulsioni
Esistono vari tipi di fluidi da taglio: fluidi a base di olio minerale, refrigeranti sintetici, fluidi da taglio semisintetici, fluidi a base di olio vegetale e olio intero. Conoscere il fluido da taglio utilizzato nella macchina e il tenore d’olio è importante.
Emulsione a base di olio minerale
- Buone proprietà di taglio
- Molto utilizzata nelle operazioni di maschiatura
- Tenore d'olio 5-7% per acciai8-12% per acciai tenaci e acciai inossidabili
- Di norma, si tratta di un'emulsione stabile e indicata per la maggior parte delle macchine
Refrigerante sintetico
- Proprietà di taglio non allo stesso livello di altri refrigeranti per operazioni di maschiatura
- È indispensabile chiedere al fornitore dell'emulsione le istruzioni di miscelazione e altri consigli per le applicazioni di maschiatura
- Stabile ma può mettere alla prova la macchina
Fluido semisintetico
- Prodotto relativamente nuovo
- Generalmente con buone proprietà di taglio
- Spesso consigliato per un'ampia gamma di materiali
- Adatto a tutti i tipi di lavorazione
- Emulsione stabile
Emulsione a base di olio vegetale
- Le migliori proprietà di taglio per le operazioni di maschiatura
- Non molto diffusa nelle officine
- Tenore d'olio 6-8% per acciai inossidabili10-12% per acciai inossidabili tenaci e acciai esotici
Olio intero
- Utilizzato principalmente nelle macchine di tornitura e nelle macchine per la lavorazione di piccoli componenti
- Assicura condizioni di taglio ottimali nelle operazioni di maschiatura
- Emulsione stabile
Verificare sempre con il fornitore le raccomandazioni relative a miscelazione e tenore d'olio.
Come scegliere il tipo di maschio
Per la scelta del maschio più adatto all'operazione, ci sono diversi fattori da considerare... chevron_right
Risoluzione dei problemi
L'attenta osservazione dell'inserto/tagliente dopo la lavorazione può aiutare a ottimizzare... chevron_right
Come applicare il refrigerante e il fluido da taglio nella tornitura
Il fluido da taglio serve principalmente per l'evacuazione truciolo, il raffreddamento... chevron_right
Suggerimenti applicativi per la tornitura dei filetti
Nella tornitura dei filetti, succede spesso che i trucioli si avvolgano attorno a... chevron_right