Sandvik Coromant logo

Standard di riferimento dei filetti e tolleranze di maschiatura

Standard di riferimento dei filetti

Gli utensili di maschiatura sono disponibili in cinque diversi standard: ISO, ANSI, DIN, DIN/ANSI e JIS. DIN e ISO sono comuni in tutto il mondo, ANSI è più comune nei mercati americani e JIS è più comune nei mercati asiatici.

  • ISO, ANSI e JIS hanno una OAL (lunghezza globale) piuttosto corta e sono abbastanza simili, a parte il fatto che il diametro dello stelo è in pollici per ANSI e metrico per ISO e JIS
  • DIN è una versione lunga, con diametro di stelo metrico e OAL lunga
  • DIN/ANSI è un misto di entrambi, con diametro di stelo ANSI e OAL DIN

ISO, ANSI, JIS

DIN, DIN/ANSI

Stelo ISO e dimensioni del quadro


Diametro
stelo

(DMM),mm
Quadro
(WSC), mm​
ISO 529
Metric​o​
ISO 529
UNC/UNF
BSW/BSF​
ISO2283
Metric​o​
ISO2284 GISO2284 Rc
2.502.00M1
M1.2​​
M1.4​​
M1.6​
M1.8​
​M2



No. 0​

No. 1



2.802.24M2.2
M2.5
No. 2
No. 3



3.152.50M3No. 4
No. 5
M3

3.552.80M3.5No. 6M3.5
M4


4.003.15M4
M5

4.503.55M4.5No. 8M6

5.004.00M5No. 10 3/16


5.604.50M5.5No. 12 7/32M7

6.305.0M61/4M8

7.105.60M79/32


8.006.30M85/16M10G1/8Rc 1/8
9.007.10M9
M12

10.008.00M103/8
G1/4Rc1/4
8.006.30M117/16


9.007.10M121/2


11.209.00M149/16M14

12.5010.00M165/8M16G3/8Rc3/8
14.0011.20M18
M20
11/16
3/4
M18
M20


16.0012.50M227/8M22

18.0014.00M241”M24G5/8Rc5/8
20.0016.00M27
M30
1 1/8M27
M30
G3/4Rc3/4
22.4018.00M331 1/4
G7/8Rc7/8
25.0020.00M361 3/8
G1”Rc1”
28.0022.40M39
M42
1 1/2


Stelo DIN e dimensioni del quadro


Diametrostelo
(DMM), mm​
Quadro
(WSC), mm​
DIN 352​DIN 371​DIN 376​DIN 374​DIN 2182​DIN 2183DIN 353
DIN 374​
2.52.1M1
M1.1
M1.2
M1.4
M1.6
M1.8
M1
M1.1
M1.1
M1.1
M1.6
M1.8


M3.5




M3.5




1/16




2.82.1M2
M2.2
M2.5
M2
M2.2
M2.5

M4

M4

3/32

5/32

3.202.4




3/16
3.502.70M3M3M5M5


4.003.00M3.5M3.5

1/8

4.503.40M4M4M6M5.55/321/4
6.004.90M5 M6
M8
M5 M6M8M83/165/16
7.005.50M10
M10M9
M10
1/43/8
8.006.20
M8

5/167/16
9.007.00M12
M12M123/81/2
10.008.00
M10




11.009.00M14
M14M14
9/16
12.009.00M16
M16M16
5/8
14.0011.00M18
M18M18
3/4
16.0012.00M20
M20M20


18.0014.50M22 M24
M22 M24M22 M24
7/8
20.0016.00M27
M27M27
M28

1”
22.0018.00M30
M30M30
1 1/8
25.0020.00M33
M33M33
1 1/4
28.0022.00M36
M36M36
1 3/8
32.0024.00M39
M42

M39
M42
M39 M42
1 1/2
1 5/8

36.0029.00M45
M48

M45
M48
M45 M48
1 3/4
1 7/8

40.0032.00M52
M52

2G 1 3/4
45.0035.00





G 2”
50.0039.00





G 2 1/4
G 2 1/2
G 2 3/4
G 3”

Dimensioni stelo ANSI e quadro


Diametro
stelo

(DMM), poll
Quadro
(WSC), poll
ASME B94.9
Dim. filettature a macchina​
ASME B94.9
Dim. in frazioni di pollice
ASME B94.9
Dimensioni metriche
0.1410.11No. 0
No. 1
No. 2
No. 3
No. 4
No. 5
No. 6

M1.6
M1.8
M2
M2.5

M3
M3.5
0.1680.131No. 8
M4
0.1940.152No. 10
M5
0.2200.165No. 12

0.2550.191
1/4M6
0.3180.238
5/16M7




M8
0.3810.286
3/8M10
0.3230.242
7/16
0.3670.275
1/2M12
0.4290.322
9/16M14
0.4800.360
5/8M16
0.5420.406
11/16M18
0.5900.442
3/4
0.6520.489
13/16M20
0.6970.523
7/8M22
0.7600.570
15/16M24
0.8000.600
1M25
0.8960.672
1 1/16
1 1/8
M27
1.0210.766
1 3/16
1 1/4
M30
1.1080.831
1 5/16
1 3/8
M33
1.2330.925
1 7/16
1 1/2
M36
1.3050.979
1 5/8M39
1.4301.072
1 3/4M42
1.5191.139
1 7/8
1.6441.233
2M48

Stelo JIS e dimensioni del quadro


Diametro stelo
(DMM), mm​
Quadro
(WSC), mm
Misura
32.5M1.4
32.5M1.7
32.5M2
32.5M2.3
32.5M2.5
32.5M2.6
43.2M3
54M4
5.54.5M5
64.5M6
6.25M8
75.5M10
8.56.5M12
10.58M14
12.510M16
1411M18
1512M20
1713M22
1915M24

Tolleranze di maschiatura


Classe di tolleranza, maschio                                                                                            
ISODINANSIBSTolleranza, filetto interno (madrevite)Applicazione
ISO 14 H3 B4 H     5 HAccoppiamento preciso senza gioco
ISO 26H2B4 G     5 G     6 HAccoppiamento normale
ISO 36 G1B                      6 G     7 H     8 HAccoppiamento con tolleranza ampia
-7 G-                                 7 G     8 GAccoppiamento con gioco per successivo
trattamento o rivestimento

Tolleranza maschio vs. tolleranza su filetto interno (madrevite)

La normale tolleranza sul maschio è ISO 2 (6H) e genera un accoppiamento di qualità media tra vite e madrevite. La tolleranza di classe inferiore (ISO 1) genera un accoppiamento di precisione senza gioco sui fianchi tra vite e madrevite. La tolleranza di classe superiore (ISO 3) genera un accoppiamento grossolano con un ampio gioco. Questo serve se la madrevite deve essere rivestita o si desidera un accoppiamento con gioco. Tra le tolleranze 6H (ISO2) e 6G (ISO3), e tra 6G e 7G, ci sono anche maschi con tolleranza 6HX e 6GX. “X” significa che la tolleranza è fuori standard ed è usata per maschi che lavorano materiali ad alta resistenza o abrasivi, come la ghisa. Questi materiali non creano problemi di sovradimensionamento e una tolleranza maggiore può servire a prolungare la durata utensile. La larghezza dell'intervallo di tolleranza è uguale tra 6H e 6HX. I maschi a rullare sono generalmente costruiti con tolleranza 6HX o 6GX.

I filetti gas fanno riferimento ai seguenti standard:

  • Filetti G secondo ISO 228-1. Una sola classe per i filetti interni (maschio)
  • Filetti Rc e Rp secondo ISO 7-1
  • NPT ed NPSM secondo ANSI B1.20.1
  • NPTF ed NPSF secondo ANSI B1.20.3

Posizionamento della tolleranza

La larghezza dell'intervallo di tolleranza su un maschio concepito per una specifica tolleranza è molto più piccola della larghezza dell'intervallo di tolleranza sul filetto finito. La tolleranza del maschio è posizionata in modo che il maschio tagli un filetto corretto fin dall'inizio. Durante l'utilizzo, il maschio si usura gradualmente fino a diventare troppo piccolo per tagliare un filetto corretto perché più piccolo della tolleranza di classe inferiore del calibro GO. La soluzione ideale sarebbe posizionare la tolleranza del maschio in corrispondenza della parte superiore dell'area del filetto interno ma, in tal caso, il rischio che il maschio tagli un filetto sovradimensionato, sopra il limite superiore del calibro NO-GO, è troppo grande. I maschi con tolleranza “X”, usati per materiali che non provocano problemi di sovradimensionamento, sono posizionati più in alto. Il risultato è una più lunga durata utensile, essendo possibile arrivare a un'usura maggiore prima che il maschio tagli un filetto troppo piccolo.

Tolleranze DIN

Classi tolleranza dei filetti

Zone di tolleranza dei maschi

Tolleranze ANSI

Classi tolleranza dei filetti

Zone di tolleranza dei maschi

Seguici e rimani aggiornato

Iscriviti ora alla nostra newsletter

account_circle

欢迎,