Sandvik Coromant logo

Suggerimenti per la fresatura dei filetti

Per ottenere i migliori risultati in un'operazione di fresatura dei filetti, considerare sempre quanto segue.

Scelta del diametro di taglio

Un diametro di taglio più piccolo aiuta a ottenere filetti di maggiore qualità. L'impegno della fresa crea un piccolo errore di forma sul fondo del filetto. Nelle applicazioni di fresatura interna dei filetti, la relazione tra diametro di filettatura, diametro di taglio e passo influisce sulla profondità di taglio radiale effettiva, ae eff, che diventa molto più grande della profondità di taglio radiale scelta. Una ae effettiva più grande aumenta lo scostamento nel fondo del filetto. Per ridurre al minimo lo scostamento del profilo, il diametro della fresa non dovrebbe essere superiore al 70% del diametro di filettatura.

Esempio M30x3

Un utensile da 21.7 mm di diametro produce uno scostamento del profilo di 0.07 mm (0.0027 poll.).

Un utensile da 11.7 mm di diametro produce uno scostamento del profilo di 0.01 mm (0.0004 poll.).

Percorso utensile per la fresatura dei filetti

Nelle operazioni di fresatura dei filetti, il percorso utensile genera filetti destri e sinistri usando la fresatura concorde o discorde. Impegnare e ritrarre sempre la fresa per filetti in un percorso fluido ovvero interpolare in entrata e in uscita dal taglio. La fresatura dei filetti richiede macchine utensili in grado di eseguire movimenti simultanei sugli assi X, Y e Z. Il diametro del filetto è determinato dagli assi X e Y, mentre il passo è controllato dall'asse Z.

Passo
 

Filetti interni destri

Tutte le frese sono inizialmente posizionate il più vicino possibile al fondo del foro e quindi si muovono in senso antiorario e verso l'alto per ottenere una fresatura concorde.

Filetti interni sinistri

La fresatura di un filetto sinistro procede in direzione opposta, dall'alto verso il basso, sempre in senso antiorario per ottenere una fresatura concorde.

Interno
Filetti destri Filetti sinistri
Fresatura concorde​
Fresatura discorde
Esterno
Filetti destri Filetti sinistri
Fresatura concorde​
Fresatura discorde
 
 

Fresatura concorde​

  • La fresatura concorde si verifica quando l'utensile avanza nel senso di rotazione dell'utensile
  • La fresatura concorde è sempre il metodo preferenziale, quando la macchina utensile, il dispositivo di bloccaggio e il pezzo lo consentono
  • Lo spessore dei trucioli diminuisce all'inizio del taglio fino a raggiungere zero alla fine, arrestando lo strisciamento e l'incrudimento del tagliente contro la superficie del pezzo prima che sia impegnato nel taglio
 

Fresatura discorde

  • Nella fresatura discorde, la direzione di avanzamento dell'utensile da taglio è opposta alla sua rotazione
  • Il tagliente deve essere "spinto" nella zona di taglio e ciò produce un effetto di strisciamento anomalo o incrudimento del materiale per eccessivo attrito, elevate temperature e spesso contatto con la superficie incrudita a causa del tagliente precedente. Tutto questo riduce la durata
  • I trucioli spessi all'uscita dal taglio riducono la durata utensile
  • Il grande spessore e la maggiore temperatura all'uscita rischiano di incollare o saldare i trucioli sul tagliente, trascinandoli all'inizio del taglio successivo o provocando la microscheggiatura del tagliente
 

Entrata nel taglio – in interpolazione

Entrare nel taglio gradualmente mediante interpolazione circolare o in rampa circolare. Questo può essere fatto eseguendo un cerchio extra che risulta in un "piccolo" impegno nel materiale. Per ogni quarto di giro (90°) durante l'entrata nel taglio, il passo dovrebbe essere diviso per quattro. Un ingresso dolce nel pezzo è fondamentale per evitare vibrazioni e prolungare la durata utensile.

 

Avanzamento per dente

Lavorare sempre con bassi valori di avanzamento per dente per ottenere la massima qualità ed evitare i segni prodotti dall'avanzamento sulla superficie del componente. L'avanzamento per dente non dovrebbe superare 0.15 mm/dente (0.006 poll./dente); quindi è necessario che il valore hex sia piccolo.

 

Avanzamento richiesto dal software della macchina

Per la fresatura dei filetti, calcolare sempre le corrette velocità di avanzamento richieste dal software della macchina, in modo da assicurare l'adeguato carico sull'inserto. L'avanzamento dipende sempre dal valore hex che corrisponde con la velocità di avanzamento periferico. Tuttavia, diverse macchine richiedono un avanzamento del centro dell'utensile (vf). Nelle applicazioni di fresatura interna dei filetti, il percorso utensile della periferia è più rapido del movimento dell'asse dell'utensile. La programmazione della velocità di avanzamento sulla maggior parte delle fresatrici è basata sull'asse del mandrino che deve essere incluso nei calcoli di fresatura dei filetti per massimizzare la durata utensile ed evitare vibrazioni/rottura dell'utensile.

 

Numero di passate

Suddividendo l'operazione di fresatura dei filetti in diverse passate, è possibile ottenere passi del filetto più grandi e migliorare la sicurezza rispetto alla rottura dell'utensile nei materiali difficili. Grazie alla ridotta flessione dell'utensile, la fresatura dei filetti con diverse passate migliora anche la classe di tolleranza. Ciò conferisce maggiore sicurezza in presenza di lunghe sporgenze e condizioni instabili. Quando si esegue la fresatura dei filetti in materiali temprati e difficili, usare sempre due o più passate.

 

Lavorazione con o senza refrigerante

La lavorazione senza refrigerante è sempre raccomandata dato che il fluido da taglio accentua le variazioni di temperatura in entrata e in uscita, creando microfessurazioni termiche. Il fluido da taglio può essere utile in certe occasioni, ad esempio per la finitura di acciaio inossidabile/alluminio o la lavorazione di superleghe HRSA e ghisa (per ridurre la polvere tossica). Tuttavia, è più vantaggioso evacuare i trucioli con aria compressa.

 

Considerazioni sui dati di taglio

  • Nelle applicazioni di fresatura interna dei filetti, ae è aumentata rispetto al taglio lineare e ciò riduce l'effetto di assottigliamento dei trucioli
  • Nelle applicazioni di fresatura esterna dei filetti, la profondità radiale diventa molto più piccola e può essere usata una velocità di taglio maggiore
  • L'angolo di registrazione per il raggio di punta è di 90°. Poiché questa è la parte più sensibile dell'inserto, i calcoli del valore hex dovrebbero essere fatti usando un angolo di registrazione di 90°

Per i valori e dati di taglio, fare riferimento a CoroPlus® ToolGuide

 

Dimensioni del foro per la fresatura dei filetti

Le frese per filetti usano le stesse dimensioni di foro della maschiatura. Cercare sempre il foro più grande possibile senza andare fuori tolleranza. Questo assicura un processo più sicuro e una durata utensile più lunga. Quando si usa un inserto a profilo completo, è necessario un foro più piccolo per garantire la lavorazione della cresta del filetto.

 

Manipolazione

Per ottenere le migliori prestazioni dagli utensili con inserti con bloccaggio a vite, usare sempre una chiave torsiometrica per assicurare che l'inserto sia posizionato correttamente in sede.

  • Un momento torcente troppo alto inciderà negativamente sulle prestazioni dell'utensile, provocando la rottura di vite e inserto
  • Un momento torcente troppo basso provocherà vibrazioni e risultati di taglio imprecisi
  • Sostituire regolarmente la vite dell'inserto e verificare che la sede dell'inserto sia pulita e libera da corpi estranei che potrebbero disassare l'inserto. Questi controlli sono essenziali per l'affidabilità del processo di fresatura dei filetti
 
 

Seguici e rimani aggiornato

Iscriviti ora alla nostra newsletter

account_circle

ようこそ,