Sandvik Coromant logo

Come scegliere il metodo di incremento nelle operazioni di tornitura dei filetti

OptiThreading™

Che cos'è OptiThreading™?

OptiThreading™ è un metodo con movimenti di oscillazione dell'utensile che consente la rottura controllata del truciolo nelle applicazioni di tornitura dei filetti. Questo metodo unico fornisce tagli interrotti ripetuti su tutte le passate eccetto l'ultima.


Vantaggi di OptiThreading™

  • Riduzione del lavoro manuale per la rimozione di trucioli lunghi che bloccano l'utensile, il componente e/o il convogliatore di trucioli
  • Meno fermi imprevisti della macchina, per una maggiore produttività e una migliore automazione
  • Migliore finitura superficiale del componente data l'assenza di trucioli lunghi che danneggiano il componente
  • Fornisce una filettatura con una maggiore finitura superficiale e vibrazioni controllate
  • Possibilità di aumentare la velocità di taglio soprattutto nel caso di filetti/diametri più grandi, il che comporta una maggiore produttività
  • Riduzione delle vibrazioni e possibilità di aumentare la sporgenza dell'utensile


Cosa tenere in considerazione con OptiThreading™

  • Per macchine CNC in grado di gestire il codice ISO (G32/G33/G34)
  • Applicazioni esterne e interne
  • Filetti normali e conici/rastremati
  • Per tutti i tipi di filetti standard con un diametro superiore a 12 mm
  • Raccomandato l'impiego con refrigerante


Come applicare Optithreading™

Guardate il video su come generare un programma NC con il software CoroPlus® Tool Path.



Metodi di tornitura dei filetti convenzionali

I principali metodi di incremento per la tornitura dei filetti sono tre: incremento sul fianco modificato, incremento radiale e incremento alternato. Il metodo di incremento è quello che decide come applicare l'inserto sul pezzo per generare la forma del filetto.


Incremento sul fianco modificato


Incremento radiale (diritto)


Incremento alternato


La scelta del metodo di incremento è influenzata dalla macchina utensile, dalla geometria dell'inserto, dal materiale del pezzo, dal profilo e dal passo del filetto e incide direttamente su:

  • Controllo truciolo
  • Qualità del filetto
  • Tipo di usura dell'inserto
  • Durata utensile


Incremento sul fianco modificato

L’incremento sul fianco modificato è il metodo prioritario, che permette di ottenere la durata utensile maggiore e il controllo truciolo migliore. La maggior parte delle macchine CNC è preprogrammata per questo metodo che è leggermente modificato (sull’angolo) per evitare lo strisciamento del tagliente dell'inserto sulla superficie del componente.

  • Raccomandato per tutte le operazioni di tornitura dei filetti e ogni tipo di inserto
  • Il truciolo è più spesso ma generato su un solo lato dell'inserto e quindi più facile da spezzare
  • Minor numero di passate richieste poiché la quantità di calore trasferita all’inserto è inferiore
  • Utilizzabile su entrambi i fianchi del filetto (fianchi opposti) per convogliare il truciolo nella direzione migliore
  • Utilizzato per filetti più grandi e per eliminare i problemi di vibrazioni
  • Per gli inserti con geometria rompitrucioli questo è il metodo di incremento più adatto, per cui è consigliabile utilizzare un angolo di incremento di 1°


Esempi di codice macchina:

G76, X48.0, Z-30.0, B57 (angolo di incremento), D05 ecc.

Per tipi di macchina differenti, il parametro per l'incremento sul fianco può essere: G92, G76, G71, G33 e G32


Incremento radiale

L'incremento radiale (diritto) è il metodo di incremento più comunemente utilizzato e l'unico possibile su molti torni non CNC.

  • Genera un truciolo rigido, a forma di V, difficile da formare e controllare
  • L'usura dell'inserto è uniforme su entrambi i fianchi
  • Adatto per passi piccoli
  • La "punta" dell'inserto è esposta ad alte temperature, limitando la possibile profondità di incremento
  • Rischio di vibrazioni e scarso controllo truciolo nei passi grandi
  • Le geometrie con rompitrucioli non sono adatte all'incremento radiale.


Incremento radiale

L'incremento radiale è la prima scelta per profili di filettatura più grandi, consigliato per passi maggiori di 5 mm (5 t.p.i).

  • I trucioli vengono spinti in entrambe le direzioni, rendendone difficile il controllo
  • Quando si lavorano filetti con profili di grandi dimensioni, l'usura dell'inserto è uniforme e la durata utensile maggiore
  • Per l'incremento radiale è possibile usare qualunque geometria
  • Sulle macchine CNC, richiede un programma speciale


Profondità per passata

Le raccomandazioni sull'avanzamento sono disponibili nel catalogo o nella ToolGuide. Quelli raccomandati sono i valori iniziali ma, per ogni specifica operazione di tornitura dei filetti, è necessario provare e trovare il numero di passate più adatto.

  • Incrementi inferiori a 0.05 mm (0.002 poll.) dovrebbero essere evitati
  • Per gli inserti in nitruro di boro cubico, l'incremento non dovrebbe superare 0.10 mm (0.004 poll.)
  • Per gli inserti a punta multipla, è indispensabile attenersi alle raccomandazioni di incremento fornite


Profondità decrescente per passata (area truciolo costante)

La riduzione della profondità di incremento per passata è il metodo più comune per migliorare il risultato di lavorazione ed è la scelta prioritaria in tutte le operazioni di tornitura dei filetti.

  • Fare in modo che la prima passata sia la più profonda e l'ultima di circa 0.07 mm (0.003 poll.)
  • Ciò distribuisce più uniformemente il carico sull'inserto e genera trucioli di sezione più “bilanciata”


Profondità costante per passata

Con una profondità per passata costante, ogni passata (tranne l'ultima) è di uguale profondità, a prescindere dal numero di passate. Questo è il metodo meno produttivo.

  • Aumenta il numero di passate necessario
  • Più complesso sull'inserto
  • Può offrire un migliore controllo del truciolo
  • Non dovrebbe essere usato per passi superiori a 1.5 mm o 16 t.p.i.


Cicli di tornitura dei filetti sui torni CNC

I torni CNC standard sono dotati di cicli specifici di tornitura dei filetti in cui il passo, la profondità del filetto e il numero di passate possono essere impostati in diversi modi – inclusa la prima e l'ultima passata.

Per l'ultima passata, si raccomanda di non usare una passata finale "a vuoto" (dove la profondità di taglio dell'ultima passata è uguale a quella della passata precedente). È più vantaggioso utilizzare i cicli di avanzamento consigliati per garantire una buona qualità della filettatura e una lunga durata dell'inserto.


Direzione di avanzamento utensile

Un filetto può essere prodotto in diversi modi. Il mandrino può ruotare in senso orario o antiorario, con l’utensile che avanza verso il mandrino o in direzione opposta. Anche l’utensile di tornitura dei filetti può essere usato in posizione normale o capovolta (quest’ultima aiuta a rimuovere i trucioli). 

Le configurazioni più comuni sono contrassegnate in verde nella figura seguente.


Lavorare lontano dal mandrino (filettatura in tirata)

L’utilizzo di utensili destri per filetti sinistri (e viceversa) permette economie di costo grazie alla riduzione delle scorte.

Nelle configurazioni contrassegnate in rosso nella figura seguente è necessario utilizzare uno spessore negativo.


Esterna
Filetti destriFiletti sinistri

Utensile/inserto destro

Utensile/inserto sinistro

Utensile/inserto destro

Utensile/inserto sinistro

Utensile/inserto sinistro

Utensile/inserto destro


Interna
Filetti destriFiletti sinistri

Utensile/inserto destro

Utensile/inserto sinistro

Utensile/inserto destro

Utensile/inserto sinistro

Utensile/inserto sinistro

Utensile/inserto destro

Utensile/inserto sinistro

Utensile/inserto destro


Seguici e rimani aggiornato

Iscriviti ora alla nostra newsletter

account_circle

欢迎,