Sandvik Coromant logo

Come scegliere inserto e supporto per la tornitura dei filetti

Per scegliere l'inserto più adatto a una determinata applicazione di tornitura dei filetti, è necessario considerare tipo di inserto, spoglia sul fianco/radiale e geometria dell'inserto. Questi sono tutti fattori che incidono su controllo truciolo, usura dell'inserto, durata utensile e qualità del filetto.

Come scegliere il tipo di inserto

Per la tornitura di un filetto, è possibile scegliere tre tipi di inserto principali; Inserti a profilo completo, con profilo a V e a punta multipla. Ognuno di questi tipi presenta vantaggi e svantaggi.

Inserto a profilo completo

L'inserto a profilo completo è il tipo di inserto più comune. Serve a tagliare un profilo di filetto completo, compresa la cresta.

Vantaggi

  • Assicura profondità, fondi e raggi ottimali per un filetto più robusto
  • Nessuna necessità di sbavatura del profilo del filetto
  • Meno passate rispetto a un inserto con profilo a V, grazie al raggio di punta più grande
  • Filettatura ad alta produttività.

Svantaggi

Per ogni passo e profilo, è richiesto un inserto specifico.

Nota: è consigliabile lasciare un sovrametallo/materiale supplementare sul diametro del pezzo per completare il diametro finale del filetto (0.05–0.07 mm (0.002 - 0.003 poll.))

Inserto con profilo a V

Gli inserti con profilo a V non eseguono le creste dei filetti. Pertanto, il diametro esterno delle viti e il diametro interno delle madreviti devono essere lavorati al diametro esatto, prima della filettatura.

Vantaggi

  • Flessibilità; lo stesso inserto può essere utilizzato per una gamma di passi diversi, a condizione che l'angolo del profilo del filetto (60° o 55°) e il raggio siano uguali
  • Quantità minima di utensili di scorta in magazzino

Svantaggi

  • Il raggio di punta dell’inserto è minore per coprire la gamma di passi, pertanto la durata utensile diminuisce
  • La formazione di bave può essere un problema


Inserto a punta multipla

Gli inserti a punta multipla sono simili agli inserti a profilo completo ma hanno più di una punta (NT>1). Un inserto a due punte raddoppia la produttività mentre un inserto a tre punte la triplica e così via.

Vantaggi

  • Il minore numero di passate richiesto aumenta la durata utensile e la produttività abbassando, nel contempo, il costo per gli utensili

Svantaggi

  • Date le maggiori forze di taglio dovute alla superiore lunghezza di contatto del tagliente, le condizioni devono essere stabili
  • Per generare la profondità completa del filetto, ci deve essere spazio sufficiente a liberare l’ultimo dente dell’inserto dopo l’ultimo filetto

Come scegliere la geometria di inserto

Scegliere la corretta geometria di inserto è importante le operazioni di tornitura dei filetti. La geometria influisce su controllo truciolo, usura dell'inserto, qualità del filetto e durata utensile.

Geometria piatta

  • Universale e utilizzabile sulla maggior parte dei materiali
  • Tagliente arrotondato che assicura robustezza

Geometria "affilata"

  • Per materiali con tendenza all'incollamento o all'incrudimento, ad es. acciai a basso tenore di carbonio, acciai inossidabili, materiali non ferrosi e superleghe
  • Tagliente affilato per basse forze di taglio e buona finitura superficiale

Geometria con rompitrucioli

  • Per materiali a truciolo lungo come quelli a basso tenore di carbonio. Utilizzabile anche su acciai inossidabili, acciai legati e materiali non ferrosi
  • Si tratta della geometria che favorisce maggiormente la lavorazione continua e non presidiata
  • Da non utilizzare con l'incremento radiale

Ulteriori informazioni sugli inserti e le qualità per filettatura

Angoli di spoglia inferiore dell'inserto

L'angolo di spoglia tra l'inserto e il filetto è fondamentale per la tornitura precisa e accurata del filetto. I tipi sono due: spoglia radiale (ALP) e spoglia sul fianco (ALF).

Spoglia radiale

Spoglia sul fianco

Spoglia sul fianco

L'angolo di spoglia inferiore del tagliente tra i lati dell'inserto e il fianco del filetto è indispensabile ad assicurare che l'usura dell'utensile si sviluppi uniformemente, per filetti di qualità alta e costante. L'inserto dovrebbe quindi essere inclinato per ottenere la massima spoglia inferiore simmetrica sui fianchi (spoglia sul fianco) e il corretto profilo del filetto. L'angolo di inclinazione dell'inserto dovrebbe essere lo stesso dell'elica del filetto.

Spoglia sul fianco

Selezione del supporto

I supporti per gli inserti servono a fornire differenti inclinazioni all'inserto, in modo che l'angolo di inclinazione (λ) dell'inserto sia uguale all'elica del filetto. Vedere la tabella che segue per i metodi di selezione del supporto dell'inserto più adatto.

  • Il supporto standard in molti attacchi è pari a 1° che corrisponde all’angolo di inclinazione più comune
  • Per la tornitura dei filetti sinistri con utensili destri e viceversa, sono necessari supporti a inclinazione negativa

Passo reale (passo) mmFiletti/pollice



Diametro
pezzo
mm
poll.

Esempio:

  • Passo = 6 mm e pezzo = Ø40 m: è necessario un supporto a 3°
  • Passo = 5 filetti per pollice e pezzo = Ø4 pollici: è necessario un supporto a 1°

Filetti con angoli del profilo piccoli

ALP = spoglia radiale
ALF = spoglia sul fianco

Per i filetti ACME, trapezoidali e rotondi, è particolarmente importante scegliere il corretto supporto per inclinare l'inserto, perché la pressione sul tagliente è maggiore e la spoglia sul fianco è minore.

Spoglia sul fianco (ALF) a seconda del profilo



Spoglia sul fianco
(ALF)
Spoglia sul fianco
(ALF)
Metrico, UN60°7.6°
Whitworth55°7.1°4.7°
Trapezoidale30°2.6°
ACME29°3.8°2.5°
Buttress10°/3°2.7°/0.8°1.8°/0.5°

Spoglia radiale

Per un corretto angolo di spoglia inferiore radiale, gli inserti vengono inclinati a 10° o 15° nell'utensile. Per ottenere la corretta forma del filetto, è importante usare inserti interni con utensili interni e viceversa.

Dimensioni inserto:
11, 16 e 22 mm
(1/4, 3/8 e 1/2 poll.)

Dimensioni inserto:
27 mm (5/8 poll.)

Seguici e rimani aggiornato

Iscriviti ora alla nostra newsletter

account_circle

欢迎,