Sandvik Coromant logo

Istruzioni Dettagliate per il Riciclaggio dell'Imballaggio

Si prega di disporre i materiali nelle nostre scatole o barili

Per consentire ai nostri corrieri di ritirare l'ordine, è necessario che i materiali siano accuratamente imballati all'interno delle nostre scatole o dei nostri barili. Si ricorda che il peso massimo consentito per una scatola è di 20 kg (48,5 libbre), mentre per un barile non deve superare i 250 kg (551,2 libbre). Nel caso in cui ci vengano inviate tre scatole o meno, queste possono essere trasportate come pacchi singoli senza la necessità di essere fissate su un pallet. Se invece ci vengono inviate più di tre scatole, si raccomanda l'utilizzo di un barile al posto delle scatole. In assenza di barili, si consiglia di fissare quattro o più scatole su un pallet. Le scatole e i barili devono essere completamente privi di olio, refrigerante o altri residui liquidi prima della spedizione. Il metallo duro deve essere il più asciutto possibile e privo al massimo di sporco e trucioli. Gli inserti e gli utensili rotondi possono essere combinati nella stessa scatola o nello stesso barile.

Definizione del peso netto e del peso lordo

Il peso netto corrisponde esclusivamente al peso del materiale senza considerare il materiale d'imballaggio (scatole, barili, pallet ecc.). Il peso lordo invece comprende il peso totale del materiale incluso il materiale d'imballaggio.

Se si dispone solo delle attrezzature per misurare il peso lordo del pallet caricato e non quello delle singole scatole o dei barili separatamente, è possibile sottrarre dal peso lordo totale il peso delle scatole, dei barili e del pallet per ottenere il peso netto.

Spedizione fino a 3 scatole

Passaggio 1: Preparazione dell'imballaggio del materiale

Disporre il materiale all'interno delle scatole - massimo 20 kg (48,5 lb) per ciascuna - ed assicurarsi che le stesse siano adeguatamente chiuse e fasciate.

Passaggio 2: Applicazione dell'etichetta alla casella

Stampare le etichette ricevute ed applicarle sulla parte superiore di ogni singola scatola. Evitare di posizionare l'etichetta troppo vicino ad un dispositivo o sopra la fascetta di tenuta. Assicurarsi che le etichette siano facilmente visibili per permettere la scansione del codice a barre.

Spedizione tramite pallet

Passaggio 1: Scelta del pallet corretto

Cosa si intende per pallet?

I pallet sono strutture leggere, generalmente realizzate in plastica o legno, utilizzate per facilitare il trasporto delle merci. Un pallet viene spesso movimentato con un carrello elevatore; pertanto, le dimensioni e le condizioni del pallet sono fattori cruciali per permettere al corriere di effettuare il ritiro.

Dimensioni del Pallet

Le dimensioni del pallet variano a seconda del paese o della regione di riferimento. In Europa, è possibile caricare barili su mezzo pallet, quarto di pallet e pallet interi.


Regno UnitoStati Uniti d'AmericaEuropaEuropaEuropa
Tipo di PalletInteroInteroInteroMetàQuarto
Altezza (in cm/pollici)15/5.915/5.915/5.915/5.915/5.9
Lunghezza (in cm/pollici)120/47.2120/47.2120/47.280/31.560/23.6
Larghezza (in cm/pollici)100/39.4102/40.280/31.560/23.640/15.7
Tipo di Pallet

Si raccomanda l'uso di un pallet nuovo o in condizioni eccellenti, piuttosto che un pallet danneggiato o riparato. Nonostante il riutilizzo di un pallet possa risultare economicamente vantaggioso e ambientalmente sostenibile, un pallet riutilizzato presenta un rischio maggiore di rottura rispetto a uno nuovo o in ottime condizioni.

Un pallet può essere realizzato con vari materiali, come legno, plastica, metallo, fibra di legno o cartone ondulato. Si consiglia l'utilizzo di pallet in legno con accesso a quattro vie per la loro robustezza e uniformità.

Passaggio 2: Caricamento Corretto del Pallet

L'altezza massima del carico su un pallet (inclusi scatole o barili) non deve superare i 200 cm (78,74 pollici) per un intero pallet, 150 cm (59 pollici) per mezzo pallet e 120 cm (47 pollici) per un quarto di pallet. Come precedentemente suggerito, si raccomanda l'invio di barili invece che scatole nel caso si desiderasse spedire più di tre scatole; tuttavia, se si inviano più di tre scatole queste dovrebbero preferibilmente essere sistemate su un pallet. Il peso massimo consentito per un intero carico su un pallet è 1000 kg (2205 libbre), mentre per mezzo e quarto di pallet i limiti sono rispettivamente 500 kg (1102 libbre) e 200 kg (440 libbre).

Impilatura delle Scatole sul Pallet

Le scatole devono essere accuratamente impilate sul pallet garantendo una stabilità ottimale. È importante evitare l'impilatura piramidale poiché espone la merce a possibili danneggiamenti, ritardi e costi aggiuntivi. Le scatole non devono sporgere dai bordi del pallet poiché ciò potrebbe compromettere la resistenza individuale della scatola fino al 30%.

Si consiglia l'utilizzo di fascette aderenti, protezioni angolari ed idealmente pellicola termoretraibile per i carichi composti da scatole. Esistono diversi tipi di pellicola termoretraibile ma si prega vivamente di evitare quella nera.


Caricamento dei Barili sul Pallet

Prima dell'impilatura dei barili questi devono essere saldamente legati insieme con nastri di acciaio o polipropilene. I nastri metallici sono preferibili per i barili di metallo e per spedizioni superiori a 100 kg (220 lb).

Si raccomanda di posizionare il singolo barile o il gruppo di barili il più vicino possibile al centro del pallet, assicurandosi che non vi sia alcuna sporgenza. I pallet carichi di barili devono essere fasciati e preferibilmente avvolti con pellicola termoretraibile. Esistono diversi tipi di pellicola termoretraibile ma si prega vivamente di evitare quella nera.


Passaggio 3: Apposizione dell'Etichetta sul Pallet

Stampare le etichette ricevute e applicarle sulla pellicola termoretraibile su ciascun lato del pallet e sulla parte superiore dello stesso. Assicurarsi che le etichette siano chiaramente visibili per facilitare la scansione del codice a barre.

Seguici e rimani aggiornato

Iscriviti ora alla nostra newsletter

account_circle

Benvenuto,