Sandvik Coromant logo

Informazioni sulla sicurezza

Informazioni sulla sicurezza

Pericoli meccanici/fisici

  • Gli utensili da taglio e i porta-utensili potrebbero frammentarsi durante l'uso
  • I trucioli metallici possono diventare molto caldi e avere spigoli taglienti, pertanto non devono essere rimossi a mani nude. I trucioli possono provocare ustioni sulla pelle e lesioni agli occhi
  • Per assicurare la sicurezza dell'ambiente di lavoro, verificare che l'inserto e il componente siano bloccati correttamente nei rispettivi porta-utensili prima dell'uso, onde evitare che si allentino durante la lavorazione. Sporgenze eccessive possono generare vibrazioni e provocare danni o rotture degli utensili e/o componenti con conseguenze indesiderate
  • Indossare sempre dispositivi di protezione individuale appropriati e assicurarsi che siano stati adottati e attivati tutti i ripari e i blocchi di sicurezza prima e durante l'operazione per assicurare la sicurezza della lavorazione
  • NON USARE utensili o prodotti che mostrino segni di danni. In questi casi, riporre il prodotto nel luogo corretto, affinché possa essere riparato, sostituito o riciclato
  • Utilizzare tutti i ripari di sicurezza appropriati, oppure tecniche di incapsulamento idonee, in modo tale da raccogliere particelle quali trucioli o altri elementi che potrebbero staccarsi e o essere proiettati durante il taglio
  • Verificare che la macchina disponga della coppia e della potenza necessarie per le operazioni di sgrossatura, con grandi profondità di taglio o grandi diametri
  • Con velocità di rotazione elevate, il peso dell'inserto e degli elementi di bloccaggio aumenta, il che può influire negativamente sulla configurazione di bloccaggio. Tutte le lavorazioni ad alta velocità devono essere eseguite con setup della macchina che assicurino una protezione ottimale. Prima di montare l'inserto, assicurarsi che quest'ultimo e la sua sede siano in condizioni perfette e non presentino bave o particelle, che potrebbero compromettere il bloccaggio. Serrando la vite, impostare sempre la forza di bloccaggio corretta. Nota: un inserto di 19 grammi pesa 350 kg a 37.500 giri al minuto

Pericoli connessi a polvere e fumi

Per poter rettificare o riaffilare i prodotti e gli utensili di metallo duro è necessario adottare idonee misure di sicurezza per contenere la polvere e prevenire l'esposizione alla medesima (ad esempio con ventilazione e dispositivi di protezione individuale). Durante operazioni come rettifica, taglio, bruciatura e saldatura di prodotti in metallo duro si potrebbero generare polveri o fumi, che possono essere inalati, ingeriti o entrare a contatto con la pelle e con gli occhi. La polvere può provocare infiammazione delle vie aeree e irritare naso, gola, pelle e occhi. In letteratura sono stati riportati casi di fibrosi polmonare interstiziale dovuti all'inalazione ripetuta di quantitativi elevati di polvere di metallo duro. In uno studio biennale su ratti e topi è stato dimostrato che l'inalazione di cobalto provoca il cancro.

Pericoli di sensibilizzazione

Il contatto prolungato della pelle con prodotti di metallo duro non rivestiti può provocare reazioni cutanee allergiche. Durante la manipolazione di prodotti e utensili in metallo duro, operare in modo da evitare il contatto diretto con la pelle, oppure indossare i guanti per assicurare la sicurezza dell'ambiente di lavoro. Il cobalto e il metallo duro sono noti materiali sensibilizzanti, che possono provocare allergie dovute a esposizioni ripetute. I soggetti sensibilizzati possono reagire con sintomatologia asmatica o eczemi.

Prima di usare il prodotto, leggere sempre e accertarsi di aver compreso la relativa scheda di sicurezza.

Sostanze chimiche specifiche nei prodotti 

Il piombo è comunemente usato nell'acciaio e nell'ottone per migliorare la lavorabilità, in generale in conformità con le norme ISO applicabili. Alcuni dei nostri utensili e adattatori contengono piccoli articoli in acciaio e/o ottone. Questi piccoli componenti possono quindi contenere fino allo 0,35% (in acciaio) – 4% (in ottone) di piombo, sebbene la concentrazione di piombo sia significativamente inferiore nell'intero utensile/adattatore. Il piombo è classificato come cancerogeno e tossico per la riproduzione. Tuttavia, questa classificazione non significa che i materiali o i componenti contenenti piombo rappresentino un pericolo immediato. In normali condizioni operative, l'uso di articoli contenenti tali componenti non richiede particolari precauzioni di sicurezza oltre alle normali procedure di sicurezza come i guanti. 

Lo smaltimento di tutti i rifiuti e contenitori deve essere effettuato in conformità con le normative locali, statali/provinciali, federali e nazionali.  

Per ulteriori informazioni e un elenco completo con i relativi prodotti e codici articolo, vedere:

Misure di prevenzione

  • Evitare la formazione e l'inalazione di polvere. Usare un impianto di ventilazione che sia adatto a limitare l'esposizione personale al di sotto dei limiti consentiti a livello nazionale
  • Se la ventilazione non è disponibile o è inadeguata, usare appositi respiratori approvati a livello nazionale
  • Evitare il contatto con la pelle. Indossare guanti adatti. Lavare accuratamente le mani dopo la manipolazione
  • Usare indumenti di protezione adatti. Lavare gli indumenti secondo necessità
  • Non mangiare, bere o fumare nell’area di lavoro. Lavare accuratamente la cute prima di mangiare, bere o fumare
  • Indossare mascherine od occhiali di sicurezza dotati, quando necessario, di schermature laterali
  • Indossare sempre attrezzature di sicurezza appropriate
  • Per garantire la sicurezza della lavorazione, mettere in funzione i macchinari solo dopo aver inserito tutti i ripari, i blocchi e altri dispositivi di sicurezza necessari, avendo verificato che funzionino correttamente
  • NON usare o operare con utensili o prodotti danneggiati
 
 

Seguici e rimani aggiornato

Iscriviti ora alla nostra newsletter

account_circle

Willkommen,