Sandvik Coromant logo

Domande frequenti sul riciclo del metallo duro

Domande pratiche legate al servizio di riciclo

Quanto denaro può recuperare la mia azienda grazie al riciclo degli utensili in metallo duro integrale scartati? Qual è il prezzo di acquisto del metallo duro usato?

I prezzi di mercato cambiano giornalmente. Contattateci tramite messaggio o utilizzando la chat per conoscere il prezzo attuale. In genere, paghiamo un prezzo migliore rispetto ad altri fornitori poiché siamo gli utilizzatori finali del materiale reso.

Che tipo di punte in metallo integrale accettate? Chi devo contattare?

Accettiamo tutte le punte in metallo duro integrale – indipendentemente da marchio e origine. Contattateci per avere ulteriori informazioni. Vi aiuteremo a ottenere i contenitori di raccolta giusti.

Riguardo il processo di riciclo

Come riciclate il metallo duro integrale? Potete dirmi di più sul processo di riciclo effettivo?

Quando gli inserti e gli utensili usurati vengono recuperati, vengono trasportati presso i nostri impianti di riciclo dotati di certificazione ISO, dove vengono trasformati in polvere. Ciò avviene tramite un processo chimico o con zinco:

  • Processo chimico: tutti i componenti vengono scomposti nei rispettivi componenti atomici e dopo la purificazione, l'estrazione e la cristallizzazione, seguite da una serie di processi termici di metallurgia delle polveri, si ottengono i prodotti vergini.
  • Processo con zinco: il metallo duro usurato viene ridotto in polvere con metodi chimici e/o fisici, senza modificare la sua composizione (per cui il processo comporta consumi minimi di energia e la produzione di pochissimi rifiuti chimici) presso gli impianti di riciclo.

Tutto il carburo di tungsteno è composto dalla stessa qualità o da qualità diverse?

Sono tutte qualità diverse. Sandvik Coromant offre oltre 220 diverse qualità.

Si può riciclare il carburo di tungsteno?

Sì, ed è una fortuna, dato che il tungsteno è un materiale finito disponibile in quantità limitate. Wolfram Bergbau und Hütten, divisione di Sandvik e produttore leader mondiale di polvere e carburo di tungsteno, utilizza un processo di riciclo proprietario pulito, efficiente e che fornisce polveri che presentano la stessa elevata qualità e le proprietà di una materia prima vergine.

Cos'è il metallo duro?

Il metallo duro è un materiale metallurgico in polvere, costituito essenzialmente da particelle di carburo di tungsteno (WC) e da un legante ricco di cobalto metallico (Co). I metalli duri per le lavorazioni ad asportazione di truciolo sono costituiti per oltre l’80% da una fase dura di WC. Tra gli altri componenti importanti figurano ulteriori carbonitruri cubici, utilizzati specialmente per le qualità sinterizzate a gradienti. Il metallo duro assume la sua forma tramite un processo di pressatura delle polveri o attraverso una tecnica di stampaggio a iniezione, per poi venire sinterizzato fino alla massima densità. Scoprite di più sui nostri materiali per gli utensili da taglio

Sostenibilità/Impatto ambientale

Avete un codice di condotta relativo ai fornitori?

Ci impegniamo a rispettare i principi fondamentali stabiliti in tema di diritti umani, diritti dei lavoratori, ambiente e lotta alla corruzione in tutta la nostra organizzazione. Ciò include anche la costruzione di rapporti sostenibili con i nostri fornitori. Ci impegniamo a rispettare questi principi e le Linee Guida dell'OCSE per le Imprese Multinazionali, nonché i Principi Guida dell'ONU su Imprese e Diritti Umani. Riteniamo, in questo modo, di poter creare solide fondamenta per un futuro sostenibile per noi e i nostri stakeholder. Ci assumiamo la responsabilità in relazione ai fornitori con cui collaboriamo e ci aspettiamo da loro il medesimo livello di integrità, onestà ed etica che loro possono aspettarsi da noi.

Come gestite la graduale eliminazione delle sostanze chimiche pericolose?

I nostri stabilimenti di produzione riesaminano regolarmente le proprie scorte chimiche e pianificano l'eliminazione delle più pericolose in base a valutazioni dei rischi dedicate.

Quanto cobalto utilizzate ogni anno e quanto viene riciclato rispetto alla quantità di cobalto nuovo che acquistate?

Nel 2018 abbiamo utilizzato circa 200 tonnellate di cobalto. Una valutazione preliminare ha dimostrato che il 65-75% proveniva da materiali riciclati. Al momento, stiamo confermando tali valori. Riacquistando e riciclando gli inserti usati, contribuiamo ad integrare il flusso di materie prime con una fonte di materie secondarie.

State lavorando alla riduzione dell'uso di cobalto?

Progettiamo continuamente nuovi materiali e processi. Pensare alle sostanze più sensibili in termini di tossicità o approvvigionamento è una parte importante del nostro lavoro e ci impegniamo a minimizzarne l'uso.

Avete il controllo dell'approvvigionamento dei materiali?

Tutti i nostri fornitori sono sull'elenco delle fonderie approvate (RMI). Wolfram Bergbau, il nostro fornitore interno di polvere di carburo di tungsteno (WC) in Austria soddisfa tutti i criteri. Per saperne di più:

Perché i contenitori degli utensili non sono totalmente riciclabili?

L'imballaggio dei nostri prodotti è composto da diversi tipi di materiali al fine di soddisfare tutti i requisiti necessari per garantire la massima protezione del prodotto. Alcune delle plastiche utilizzate presentano una composizione chimica complessa e non vengono riciclate in tutti i paesi in cui operiamo. Dal punto di vista tecnico sono tutte riciclabili, ma il mercato del riciclo della plastica varia molto da regione a regione. Sandvik Coromant mira a raggiungere una circolarità del 90% entro il 2030, il che significa che dovremo cambiare le modalità di utilizzo degli imballaggi e trovare nuovi partner e metodi di collaborazione.

Seguici e rimani aggiornato

Iscriviti ora alla nostra newsletter

account_circle

Benvenuto,