Sandvik Coromant logo

CoroMill® MS20

Fresatura di spallamenti ridefinita

Presentazione dell'assortimento

Corpi fresa

Gamma di diametri della fresa15,8–84 mm (equivalente in poll.)
Interfaccia del corpo fresaStelo cilindrico, Coromant® EH, MSSC, Arbor, Coromant Capto® e Weldon (poll.)​119 articoli
Interfaccia del corpo fresaCIS e Weldon (unità metriche)13 articoli

Per i corpi fresa è disponibile la famiglia CAPP M253.

Inserti

Dimensioni IC insertoIC10
Geometria inserto​E-L50, M-M20 e M-M30​
Raggio di punta dell'inserto0,2, 0,4, 0,8 e 1,6​
Qualità inserto​1040, 2040, S30T e S40T
Numero di articoli27​

Dati di taglio

Raccomandazioni in termini di hex

ISO​Qualitàhex, mm (poll.)hex, mm (poll.)hex, mm (poll.)
E-L50M-M20M-M30
M1.0.Z.AQ (1,4404 / 316L)​1040, 2040​0,1 (0,05–0,15)​
,004 (,002–,006)
0,1 (0,08–0,15)​
,004 (,003–,006)​
M3.2.Z.AQ (SAF2205)​​1040, 2040​0,08 (0,05–0,12)​
,003 (,002–,0047)​
0,08 (0,05–0,12)​
,003 (,002–,0047)​
S4.2.Z.AN (TiAl6V4)​​S30T​0,1 (0,05–0,15)​
,004 (,002–,006)
0,1 (0,08–0,15)​
,004 (,003–,006)​
0,13 (0,08–0,2)
,0051 (,003–,008)​
S2.0.Z.AG (Inconel 718)​S30T, 2040​0,08 (0,05–0,12)​
,003 (,002–,0047)​
0,08 (0,05–0,12)​
,003 (,002–,0047)​
0,1 (0,08–0,15)​
,004 (,003–,006)​

Velocità di taglio consigliate

MaterialeQualitàvc m/min (piedi/min)
M1.0.Z.AQ (1,4404 / 316L)​1040​75–155​ (246–509)​

2040​​90–135​ (295–443)

S30T​90–155​ (295–509)​

S40T​135–235​ (443–771)​
M3.2.Z.AQ (SAF2205)​1040​80–110​ (262–361)​

2040​90–135​ (295–443)​

S30T​90–130​ (295–427)​

S40T​90–135​ (295–443)​
S4.2.Z.AN (TiAl6V4)​2040​35–80​ (115–262)​

S30T​35–105 (115–344)​

S40T​35–60 (115–213)​
S2.0.Z.AG (Inconel 718)​2040​30–50​ (98–164)​

S30T​30–55​ (98–180)​

S40T​25–50​ (82–164)

Dati di taglio, APMX e AZ

APMX9 mm (0,35 poll.)
ap consigliato4 mm (0,16 poll.)​
AZ​1 mm (0,04 poll.)​

Dati di taglio, lavorazione in rampa lineare ed elicoidale

DCX, unità metricheDCX, poll.RMPX (deg) Lm, mm (poll.)Dm max, mm (poll.)Dm min piatto, mm (poll.)Dm min, mm (poll.)
⅝​"7,8​65,7 (2,85)30,15 (1,19)​27,75 (1,08)​23,75 (0,93)​
16​mm7,7​66,6 (2,61)30,4 (1,2)​28 (1,10)​25 (0,97)​
¾​"5,4​95,2 (2,57)36,5 (1,44)​34,1 (1,33)​30,1 (1,18)​
20​mm4,9​105 (4,13)38,4 (1,50)​36 (1,42)​33 (1,3)​
25​mm3,3​156,1 (6,15)48,4 (1,91)​46 (1,80)​43 (1,68)​
1"​3,2​161 (6,34)46,8 (1,82)​46,8 (1,83)​42,8 (1,68)​
1 ¼"2,2234,3 (9,21)61,9 (2,44)​59,5 (2,33)​55,5 (2,18)​
32​mm2,2​234,3 (9,21)62,4 (2,46)​60 (2,35)​57 (2,23)​
1 ½"​1,7​303,2 (11,94)72,2 (2,83)​72,2 (2,83)​68,2 (2,68)​
40​mm1,6​322,2 (12,68)78,4 (3,09)​76 (2,98)​73 (2,86)​
50​mm1,2​429,7 (16,92)98,4 (3,86)​96 (3,78)​93 (3,65)​
2​"1,2​429,7 (16,92)97,6 (3,83)​97,6 (3,83)​93,6 (3,68)​

Dati di taglio, fresatura a tuffo

Forze di taglio assiali

ISO​​Materiale di riferimento​ae max, mm (poll.)​Avanzamento, mm/z (poll./z)
ISO MM1.0.Z.AQ (1,4404 / 316L)​4 (0,157)​0,10 (0,08–0,15) (0,004 (0,003–0,006))​
ISO MM3.2.Z.AQ (SAF2205)​4 (0,157)​0,08 (0,05–0,12) (0,003 (0,002–0,0004))​
ISO SS4.2.Z.AN (TiAl6V4)​3 (0,118)​0,08 (0,05–0,12) (0,003 (0,002–0,0004))​
ISO SS2.0.Z.AG (Inconel 718)​3 (0,118)​0,08 (0,05–0,12) (0,003 (0,002–0,0004))​

Profondità di taglio variabile

  • Per prolungare la durata dell'inserto soprattutto nei materiali ISO M, è possibile modificare la profondità di taglio (ap) a ogni passata in modo che l'usura ad intaglio avvenga più lentamente​
  • Valore del disassamento per ap: 25–75% di APMX​
    Da 2,5 a 6,5 mm (da 0,098 a 0,256 poll.) consigliato per CoroMill® MS20 ​

Utilizzo di grandi raggi

  • Un maggiore raggio di punta dell'inserto aumenta la sicurezza, soprattutto in curva per le operazioni di fresatura di tasche, nonché per la lavorazione in rampa con un valore maggiore dell'angolo di lavorazione in rampa​
  • La forza di taglio / il carico del mandrino aumenteranno ​
  • La finitura superficiale sarà inferiore ​
  • Potrebbe generare vibrazioni nelle applicazioni con sporgenze​
  • Quando utilizzato ad ap ≤85% RE, la caratteristica dell'usura ad intaglio è ridotta al minimo​
  • Quando utilizzato ad ap ≤50% RE, possono essere applicate strategie di fresatura ad avanzamenti elevati

Limiti di fissaggio

  • L'impostazione della direzione di taglio e la sua modifica richiedono il fissaggio
  • La direzione di taglio verso la tavola della macchina offre la massima stabilità, seguita dal supporto rigido direttamente montato sulla tavola stessa

Sfide di lavorazione in ISO M

Applicazioni

  • Fresatura di tasche aperte e chiuse
  • Esecuzione cave dal pieno e foratura con cicli di interpolazione elicoidale​
  • Fresatura di cavità con sporgenza elevata​
  • Fresatura di spalle con possibilità di impegno ridotto​
  • Torni-fresatura multi-task

Sfide

  1. Formazione di trucioli
  2. Sicurezza e affidabilità dell'inserto
  3. Lavorazione con sporgenza elevata
  4. Durata utensile prevedibile e ripetibile

Soluzione CoroMill® MS20

  1. Utilizzare la geometria M-M20 per un'eccellente formazione ed evacuazione truciolo nei materiali con tendenza all'incollamento
  2. La geometria M-M30 offre una maggiore sicurezza nei materiali più tenaci (duplex). La maggiore tenacità del filo tagliente della geometria consente un utilizzo dell'inserto con una produttività più elevata (elevati dati di taglio) in operazioni stabili
  3. Utilizzare la geometria E-L50 per applicazioni con lunghe sporgenze in cui un tagliente più affilato, e dunque più leggero, contribuirà a ridurre le vibrazioni
  4. Il design dello stelo in acciaio robusto garantisce migliore stabilità e minori flessioni
  5. I due taglienti hanno la stessa durata utensile e la geometria M-M20 fornisce un'usura prevedibile e graduale, specialmente in acciaio inossidabile austenitico

Sfide di lavorazione in ISO S

Applicazioni

  • Fresatura di tasche aperte e chiuse
  • Esecuzione cave dal pieno e foratura con cicli di interpolazione elicoidale​
  • Fresatura di cavità con sporgenza elevata​
  • Fresatura di spalle con possibilità di impegno ridotto​
  • Torni-fresatura multi-task

Sfide

  1. Evacuazione truciolo
  2. Sicurezza e affidabilità dell'inserto
  3. Durata tagliente
  4. Corpo fresa danneggiato (strisciamento dei trucioli)

Soluzione CoroMill® MS20

  1. Utilizzare la geometria E-L50 per un'eccellente formazione ed evacuazione truciolo nei materiali con tendenza all'incollamento​
  2. Le geometrie M-M20 e M-M30 presentano una maggiore sicurezza, rispettivamente, nelle applicazioni più impegnative in titanio e Inconel
  3. La maggiore tenacità del filo tagliente di queste geometrie consente un utilizzo degli inserti con una produttività più elevata (elevati dati di taglio) in operazioni stabili
  4. Robusto design dello stelo in acciaio per una migliore stabilità e una minore flessione. Il materiale ottimizzato del corpo dell'utensile è in grado di sopportare meglio lo strisciamento dei trucioli

CoroPlus® Tool Guide per CoroMill® MS20

  • Per consigli rapidi e precisi sugli utensili in base alle vostre esigenze applicative specifiche, utilizzare il selettore di utensili online CoroPlus ® Tool Guide
  • Scegliere l'utensile corretto e i parametri per la propria applicazione in base all'operazione, al materiale, al tipo di utensile e alla macchina
  • Facile da usare, facile da scegliere
  • Contempla tutti i campi di applicazione di CoroMill ® MS20

Seguici e rimani aggiornato

Iscriviti ora alla nostra newsletter

account_circle

ようこそ,