Sandvik Coromant logo

Inaugurazione del centro di ricerca & sviluppo Sandvik Coromant di Rovereto

23 aprile 2013
Sandvik Coromant ha inaugurato all'interno dello stabilimento Sandvik Coromant di Rovereto (TN) il nuovo Centro Ricerca e Sviluppo CTSE (Coromant Technical Solid End Mills), responsabile a livello mondiale per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti nel settore frese integrali e primo Centro Ricerca e Sviluppo Sandvik Coromant in Italia.

La ristrutturazione e l'espansione della sala prove e del laboratorio hanno richiesto investimenti, nel corso del 2012, per circa un milione di Euro.

Il team, composto da 10 persone, comprende ingegneri e tecnici di laboratorio, giovani e motivati. Un terzo è composto da donne, inclusa la responsabile del dipartimento, Giovanna Malagnino, e rappresenta un esempio concreto di come il Gruppo Sandvik favorisca la diversity.

L'inagurazione si è articolata nel corso di tre giornate.

Il 19 aprile il centro R&D ha ospitato tutti gli operatori e gli impiegati dello stabilimento Sandvik Coromant di Rovereto.

L'evento del 22 aprile è stato dedicato alla presentazione del sito a livello nazionale. Sono intervenute all'inaugurazione circa 80 persone, tra cui il Sindaco di Rovereto, l'Assessore all'Industria della Provincia di Trento, il Direttore di Confindustria Trento, i rappresentanti delle autoritá locali, del mondo scolastico e universitario del Trentino, la stampa e le TV locali, la RAI, le riviste specializzate di settore e alcuni rivenditori Coromant.

Hanno fatto gli onori di casa il Country Manager di Sandvik Italia, Fabrizio Resmini, il General Manager di Coromant Italia, Eduardo Martin e la responsabile del centro CTSE, Giovanna Malagnino. Sono stati molto apprezzati gli interventi del Sindaco di Rovereto e dell'Assessore Provinciale all'Industria, che hanno salutato con soddisfazione l'impegno di Sandvik sul territorio. L'evento ha avuto notevole risalto sui quotidiani e televisioni locali, nonché sulla RAI regionale.

L'evento del 23 aprile è stato dedicato al mondo Coromant, a livello globale, e ha visto la partecipazione di alcuni esponenti del Management Coromant, tra cui Göran Berter, Coromant R&D Manager, Daniel Johansson, Manager of Round Tools Product Management ed Eduardo Martin, General Manager Coromant Italia. Goran Berter ha sottolineato l'importanza di una R&D per Coromant che sia globale e che abbia delle competenze forti, necessarie per affrontare le sfide sempre crescenti che Coromant dovrà affrontare sul mercato.

Nel corso degli eventi, il team CTSE ha dato dimostrazione di alcune delle attività svolte nel centro, dalla progettazione di utensili, alla simulazione virtuale tridimensionale, dalla fresatura avanzata su centri di lavoro, alla misurazione di utensili con strumenti avanzati. Queste dimostrazioni hanno riscosso notevole interesse negli ospiti intervenuti, che hanno potuto approfondire alcuni temi con i tecnici, sia durante la manifestazione che nel buffet conclusivo.

L'apertura del centro R&D di Rovereto rientra in una strategia golobale Coromant, volta a rafforzare la propria presenza nel mercato degli utensili integrali, e che si completa con l'apertura dei centri R&D di Sheffield, per lo sviluppo delle punte, e quello di Halmstad, per gli utensili filettatori.

Seguici e rimani aggiornato

Iscriviti ora alla nostra newsletter

account_circle

Välkommen,